(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] con centro a Praga. Con Boleslao I (929-967) il ducatodi B. divenne lo Stato più importante dell’Europa centrale, estendendosi con l’Impero mediante la Bolla d’Oro di Sicilia, concessa da Federico II diSvevia (1212). Una volta consolidato lo Stato, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] lombarda contro Federico II diSvevia, che per Milano significa il momentaneo disastro di Cortenuova sull'Oglio (1237 alla Lega grigia.
Gli avvenimenti politici e guerreschi di cui il ducatodi Milano fu testimonio e attore sono troppo legati con ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] II, ultimo dei Babenberg e l'imperatore Federico lI diSvevia, Vienna fu transitoriamente (1237-39) posta dall' casa di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducatodi Parma ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] I d'Asburgo il riconoscimento della propria signoria sul ducatodi Spoleto e sulle Terre Arnolfe. Un rettore pontificio presiedette al governo delle Terre; ma al tempo di Federico II diSvevia, il cardinal Capocci, apprezzando la fedeltà degli ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] i Longobardi (569) B. divenne sede diducato. Secondo Paolo Diacono "Brexiana denique civitas magnam Passamani, Guida della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, Brescia 1988; P. Racine, Brescia e Federico II diSvevia, "Atti della Fondazione ''Ugo ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] di Würzburg ed Eichstätt, fece assurgere al rango di sede vescovile questa località remota dell'area nordorientale del suo ducatodi origine (sinodo di dell'assassinio del re Filippo diSvevia, perpetrato da Ottone di Wittelsbach. Una volta superati i ...
Leggi Tutto
Wurzburg
Würzburg
Città della Germania, nella Baviera, nel punto in cui l’antica strada dalla Svevia alla Turingia supera con due ponti il Meno, navigabile, ma profondamente incassato in una valle. [...] . Nel 1633 il cancelliere svedese Oxenstierna diede in feudo i vescovati di W. e di Bamberga come ducatodi Franconia al duca Bernardo di Weimar, ma già nel 1634 il nuovo ducato cessò, e W. tornò ai vescovi. Un’epoca particolarmente fiorente per ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura diSvevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] Sigismondo baroni immediati dell’Impero. Nel 1495 il W. fu elevato al rango diducato dall’imperatore Massimiliano. Nel 1519 Carlo V comperò il ducato del W. dalla Lega sveva, che aveva estromesso il duca Ulrico, e lo trasmise a suo fratello ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] del 13° secolo sotto il regno di Federico II diSvevia; ma il regno venne perduto dal Ducatodi Savoia a Regno. Un'altra svolta importante fu impressa nel 1748 dal Trattato di Aquisgrana, che sancì il passaggio del Regno di Napoli ai Borbone di ...
Leggi Tutto
Baviera, ducatodi
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] quindi nonno di Corradino diSvevia.
Sotto il profilo ecclesiastico la Baviera corrispondeva alla diocesi di Salisburgo, Ruggero nel 1250.
Nel ducatodi Baviera le città ebbero un'importanza modesta; merita di essere menzionata solo Ratisbona, ...
Leggi Tutto