• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [2625]
Diritto [152]
Biografie [1409]
Storia [928]
Religioni [292]
Arti visive [198]
Letteratura [126]
Storia delle religioni [83]
Diritto civile [112]
Storia e filosofia del diritto [52]
Archeologia [43]

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] città e con la nobiltà del territorio. Infatti, nel Ducato di Milano esso finì per supplire di fatto all'assenza di procedura fosse rapidamente imitato in città-Stato simili a Firenze, in crisi politico-istituzionali meno discusse ma grosso modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] Licinio Serrati (cancelliere dei Nove Conservatori di Firenze), in uno di quei prontuari di Neri, Relazione dello stato in cui si trova l’opera del censimento universale del ducato di Milano nel mese di maggio dell’anno 1750, divisa in tre parti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'impresa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'impresa Ferdinando Mazzarella La nozione d’impresa tra diritto ed economia Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] dove, come nel Ducato di Lucca, nel Granducato di Toscana, nel Regno lombardo-veneto e nel Ducato di Parma, Piacenza degli atti di commercio, in Studi giuridici per l’anno 1936-37-XV, Firenze 1937, pp. 3-39. W. Cesarini Sforza, Proprietà e impresa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il diritto patrio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto patrio Italo Birocchi Ricognizione del tema Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] in pratica, 6 voll., Roma 1673, rist. in 4 voll. Firenze 1839-1843. G.B. De Luca, Difesa della lingua italiana, Renzo Villata, Tra ‘ius nostrum’ e ‘ius commune’: il diritto patrio nel Ducato di Milano, pp. 217-54; R. Savelli, Che cosa era il diritto ... Leggi Tutto

Criminalistica in antico regime

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Criminalistica in antico regime Michele Pifferi La criminalistica delle origini nel Medioevo L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] da compiti accademici ma titolare di officia prestigiosi per il ducato milanese, è podestà ad Alessandria e Novara, avvocato Gran Duca di Toscana, prefazione a Id., Pratica universale, Firenze 1665. L. Priori, Pratica criminale secondo il rito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CRIVELLI, Lodrisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Lodrisio Franca Petrucci Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412. Il C., di [...] sia stata compiuta. Nell'ottavo anniversario dell'avvento al ducato di Francesco Sforza il C. ebbe l'incarico di comporre mentre è priva di data un'orazione conservata nella Bibl. naz. di Firenze (II X 31). La fama del C. fu soprattutto legata ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Tamizey de Larroque, Paris-Marseille 1885; G. Galilei,Le opere (ediz. naz.), XV, Firenze 1904, p. 165; XVI, ibid. 1905, p. 529; XVII, ibid. 1906, Maur, Bordeaux 1884, pp. 47-49; L. Grottanelli,Il ducato di Castro…, in La rass. naz., LVII (1891), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CITTÀ DEL VATICANO

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] concesse esenzione di dazi e gabelle entro il territorio del Ducato (altre esenzioni gli erano state concesse per decreto da storia dell'Università di Ferrara, a cura di P. Castelli, Firenze 1995, pp. 195-206; Id., Una miscellanea in memoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOBBA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Marcantonio Lino Marini Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] ai vescovadi, alle abbazie e ai benefici del ducato, che era riconosciuto ai duchi di Savoia per Per le notizie edite, vedi: A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 329; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica Medii er recentioris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIDIOCESI MILANESE – MARGHERITA DI VALOIS

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Maria Visconti, che era rimasto l'unico signore del ducato e mirava a rinnovare il prestigio dell'università di Pavia C. Piana, Ricerche su leUniversità di Bologna e di Parma nel sec. XV, I, Firenze 1963, pp. 311, 337-41, 343 s., 346-51, 354-57, 359- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
sanése
sanese sanése agg. e s. m. e f. – 1. Variante ant. di senese: or fu già mai Gente sì vana come la sanese? (Dante). 2. s. m. Moneta d’oro di Siena emessa verso il 1340, simile per peso e per bontà al fiorino di Firenze, coniata in due tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali