STOCK, Emilio
Industriale, nato a Spalato il 3 settembre 1868. Dopo qualche anno di servizio presso le ferrovie a Trieste, si dedicò all'industria del cemento. Cominciò col fondare nell'Isola di Lesina [...] , in località che, in memoria dell'iniziativa dalmata sopra ricordata, volle chiamare Salona d'Isonzo.
Nel 1925, su invito del Duce, lo St. fondò a Pola la Società istriana dei cementi. La fabbrica di Scoglio S. Pietro produce cementi comuni e ...
Leggi Tutto
Oltre che poeta fu anche, come Goethe, naturalista, e il suo nome dev'essere ricordato nella storia della zoologia, soprattutto perché, durante il viaggio di circumnavigazione della nave russa Rjurik negli [...] Ch. sono le seguenti: De animalibus quibusdam e classe vermium Linneana in circumnavigatione terrae auspicante comite N. Romanzo off duce Ottone de Kotzebue annis 1815-1818 peracta observatis. Fasc. I, De salpa, Berlino 1819; con C. Eysenhardt, ibid ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, centurione della M. V. S. N., collocatore provinciale a Littoria, nato a Paullo (Milano) il 20 aprile 1889, morto a Taga Taga (Etiopia) il 12 febbraio 1936. Di famiglia oriunda ungherese, [...] una prima volta a Enda Jesus, poi colpito a morte nel combattimento di Taga Taga, sopportava stoicamente il dolore, e rifiutava l'aiuto di quanti erano accorsi a soccorrerlo, esclamando: "non perdete tempo per me, andate avanti; viva il Duce!". ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] fonte coeva - in ottimi rapporti con il segretario di questo, A. Starace (Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del duce), il B. all'inizio degli anni Trenta cercò di trarne profitto per la propria attività imprenditoriale. Dal 1932 con ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] cadde il fascismo. 25 luglio crollo di un regime, Milano 1970 (con documenti ed estratti del diario di Ravasio del 1942); Rapporto al duce, a cura di G.B. Guerri, Milano 1978 (con il diario, fino ad allora inedito, di Ravasio dal 1° gennaio al 19 ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] agli ideali fascisti. Il gran maestro inoltre offrì al duce il credito delle sue relazioni internazionali e in più e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato (1922-1943), b. 62, f. Palermi Raoul ...
Leggi Tutto
ministro e ministra
Antonio Lanci
ministra. Designa, in genere, " persona che svolge un ufficio, una mansione, un compito ", ed è pertanto sinonimo di ‛ officiale ' (v.).
Sono detti m. i diavoli posti [...] '.
‛ Ministra ' vale " amministratrice ", " esecutrice della volontà divina ", detto della Fortuna, che Dio a li splendor mondani / ordinò general ministra e duce (If VII 78), e della giustizia, ‛ infallibile ' ministra / de l'alto Sire (XXIX 55). ...
Leggi Tutto
Antichissima stirpe patrizia romana che faceva risalire la propria origine a Ercole. Da essa prese il nome la tribù Fabia, istituita secondo la tradizione insieme con le altre tribù rustiche nel 494 a. [...] riferisce che la gente Fabia si chiamò Massima per i suoi meriti. Nelle guerre contro gli Etruschi molto spesso un Fabio appare come duce dei Romani e per sette anni di seguito, dal 485 al 470, è registrato nei fasti un console Fabio. Poi per undici ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] s’era fatto costruire Predappio Nuova al bivio di Dovia dov’era nato lui […] e magari è lì, passandoci, che il Duce s’è fatto rodere (Pennacchi, Canale Mussolini, p. 341)
In alcuni casi la combinazione di fare + Infinito è lessicalizzata dando luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] 1929, a soli trentatré anni, Balbo è nominato a capo del dicastero dell’Aeronautica, sino a quel momento mantenuto dal duce.
Nel 1929, dopo aver convinto l’ingegnere Alessandro Marchetti a mettere a punto gli idrovolanti Savoia-Marchetti S.55A per ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...