CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] il suo servizio a Pier Luigi Farnese duca di Castro, che nel 1545 ottiene la signoria diParmaePiacenza. Sotto l'irrequieto primogenito di Paolo III egli alterna brevi soggiorni a Piacenza, dove viene adibito per l'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] disciplina e vita della ecc.ma Duchessadi Camerino, Caterina Cibo", zia di Eleonora e sua educatrice. E non A. D'Alessandro, Prime ricerche su L. D., in Le corti farnesiane diParmaePiacenza, II, Roma 1978, pp. 171-208; A. Dei Fante, L'Accademia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] romana - la mossa preventiva di "armarsi potentemente e spignere le genti a ParmaePiacenza",sarebbe venuta a mancare, 'andava a dormire, ognuno per ordinario dove era la signora duchessa Elisabetta Gonzaga a quell'ora si riduceva; dove ancor sempre ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] considera che il titolo diduchessadi Calabria, attribuito alla dedicataria dell'opera, permette di datare l'offerta del storia letter. diPiacenza, Piacenza 1789, pp. 64-130; I. Affò, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, III, Parma 1791, pp. ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] edi nuovo a Piacenza, pensò dì far ritorno a Milano entrando al servizio di Ferrante Gonzaga. "La natura di Gonzaga stava preparando contro Parma (ne farebbe fede una Mem. della vita di Donna Ippolita Gonzaga duchessadi Mondragone, Guastalla 1781, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Lupi. Allo spettacolo, svoltosi alla presenza del giovane Ranuccio Farnese futuro duca diParmaePiacenza, partecipò nel ruolo della ninfa Amarilli la giovane figlia della marchesa di Soragna, Camilla Lupi, alla quale l'I. dedicò l'edizione dell ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] impronta petrarchesca.
Nel 1585, a Roma, per gli eredi di A. Blado, il G. pubblicò la piccola raccolta di Canzoni et sonetti dedicati al principe diParmaePiacenza Alessandro Farnese (sarebbe diventato duca alla morte del padre il settembre ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] , LVI (1972), pp. 17-48; B. Basile, Petrarchismo e manierismo nei lirici parmensi del Cinquecento, in Le corti farnesiane diParmaePiacenza 1545-1622, II, Forme e istituzioni della produzione culturale, a cura di A. Quondam, Roma 1978, pp. 87-99. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe edi Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] delle leggi per gli Stati diParma, Piacenzae Guastalla, 1814, semestre I, e guastallesi cospiratori nel 1821 e la duchessa Maria Luigia imperiale, Parma 1904, pp. 88-95, 114-116, 128-132, 141-146, 155; T. Bazzi - U. Benassi, Storia diParma, Parma ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio diParma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] , trucidato in una congiura, e si era conquistato la simpatia e la protezione del segretario ducale Cicco Simonetta, uomo di fiducia della duchessa Bona. Nel 1477 appare partecipe delle lotte di fazione che sconvolsero Parma dopo l'uccisione del duca ...
Leggi Tutto