SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Mus. Civico.
Bibl.: A. Sansi, I duchi di Spoleto, Foligno 1870; id., Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII seguito S. e datata da Berg (1965) a poco prima del 1078 (San Daniele delFriuli, Civ. Bibl. Guarneriana, 1-2), riconduce S. all ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] preferirono sottomettersi all'autorità del re longobardo. Problemi dovettero affiorare con i duchi di Spoleto e ; I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990; A.M. Romanini, Scultura ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] all'inizio del sec. 10°, la Boemia (v.) divenne il centro dei paesi slavi occidentali e Praga fu la residenza dei Přem'yslidi, duchi e poi di San Daniele delFriuli, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (Schramm, Mütherich, 1962, p. 91), quello di Eberardo marchese delFriuli (m. nell'865 ca.) e di altri nobili dell'Alto Medioevo permettono di conoscere l'attività artistica presso la corte dei duchi di Borgogna.Tra le f. d'archivio che presentano ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] , Adria e Rovigo, e in più il Trentino e il Friuli – affidandola ai duchi di Baviera; nel corso dell’11° sec. la marca si la Repubblica Italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far parte del Regno d’Italia e dal 1814 al 1866 passò sotto l’Austria.
...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] Mantova e Parma; aveva inoltre lavorato per i duchi di Brunswick e di Lüneburg, e per alcuni G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, p. 94; A. Rizzi, Mostra della pittura veneta del Seicento in Friuli (cat.), Udine 1968, pp. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Ludovico e Beatrice duchi, anche se manca l’indicazione «Mediolani». Considerando anche che i restauri del 1979-1998 hanno al contenimento delle incursioni turche in Friuli (proprio i Turcs tal Friuldel giovane Pasolini), compiendo anche un ...
Leggi Tutto