(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] con la dissoluzione dell’Impero carolingio, entrò a far parte del Regno diBorgogna. Nel 10° e 11° sec. acquistò crescente importanza politica, causando il dominio di Amedeo VIII i cittadini si opposero alle pretese politiche dei duchidi Savoia che, ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] sec. fu oggetto dei contrasti tra i duchidi Brabante e i conti di Fiandra; si alleò con i primi (1315) e, nel 1357, entrò nell’orbita della Fiandra con cui, nel 1369, passò al ducato diBorgogna. La rivolta contro la dominazione spagnola vi produsse ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] vi introdussero l’industria dei merletti.
Conti e duchidi B. Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. portarono alla cattura di Giovanna d’Arco. La sua intransigenza verso la Francia gli alienò il duca diBorgogna (di cui nel 1423 ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca diBorgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro [...] suoi possessi borgognoni e dei Paesi Bassi, si scontrò con le città alsaziane e con i duchidi Lorena (Bassa Unione): dopo l'annessione del ducato di Lorena ottenuta nel 1475, intraprese una spedizione contro gli Svizzeri, da cui fu battuto a Granson ...
Leggi Tutto
(ted. Breisgau) Regione tedesca nel Baden sudoccidentale.
Ricordata la prima volta nel 5° sec. come distretto degli Alemanni, fu poi contea che dalle dipendenze dell’Impero passò nell’11° sec. sotto la [...] ; passò nel 1469 a Carlo il Temerario duca diBorgogna, che nel 1474 la restituì agli arciduchi d’Austria; questi ne mantennero il possesso sino alla pace di Lunéville (1801). Possesso dei duchidi Modena da allora fino all’estinzione della casa d ...
Leggi Tutto
Figlia (n. fine sec. 14º - m. Treviri 1451) di Giovanni di Lussemburgo, duca di Görlitz. Sposò (1409) Antonio diBorgogna, duca del Brabante e, morto costui ad Azincourt (1415), si risposò (1418) con Giovanni [...] di Baviera. Nel 1444 E. rinunciò ai suoi diritti sul Lussemburgo in favore di Filippo diBorgogna, che poté così annettere il ducato ai territorî dei duchi borgognoni. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'azione svolta con mezzi e carattere politici, dai duchidi Savoia e, sul terreno più strettamente religioso, principalmente , prevedendo questo pericolo, egli si rivolse al duca diBorgogna, Carlo il Temerario, per sovvenzioni sia finanziarie sia ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] sono situate sul crocicchio del Sundgau e della Porta diBorgogna, la prima dalla parte d'occidente, allo sbocco di Strasburgo era suffraganeo di quello di Magonza.
Sebbene incorporata nel ducato di Svevia, i cui duchi ebbero anche il titolo diduchi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] re di Portogallo e dai duchidi Lancaster e di York, generi di Pietro I: il primo, anzi, assunse il titolo di re di Castiglia; il repertorio profano della musica franco-fiamminga della corte diBorgogna per la loro commovente semplicità e per il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le fondazioni monastiche irlandesi. Colombano si stabilisce in Borgogna, vi fonda Luxeuil. A differenza dei monaci incursioni degl'infedeli e dei duchidi Spoleto tenta di conservare in vita l'Impero, deve subire il ritorno di Fozio, la condanna (879 ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...