Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] , a Tell Halaf e infine a Samaria, la capitale del regnodiIsraele. I caratteri iconografici e stilistici di queste diverse collezioni di avorî non sono unitari per la presenza di una componente derivante dalla tradizione egiziana. Gli avorî con ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] origine della suddivisione del Medio Oriente in regni, e quindi causa dell’ascesa al trono di Antioco Epifane, contro il quale Mattatia d’Israele.
Giuditta e Oloferne (Libro di Giuditta). Sono esaltate le figure splendenti delle due donne di spalle, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] dio Enki, sorgono ancora i resti didue edifici di spicco non templari, situati accanto ai luoghi di culto; uno è la Casa H, del regno settentrionale diIsraele, Samaria, che offre nel IX sec. a.C. un esempio di edilizia monumentale di grande ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] con tre absidi, due delle quali situate una di fronte all'altra a di importanza della pietra durante l'epoca delle migrazioni, l'uso di tale materiale ricompare nei centri principali dei regniIsraele) ha determinato già in antico l'abbandono di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Teodorico (493-526) e i due piatti di una cassetta da libro (Monza, di questo genere provenivano dalla zecca di Nīshāpūr ed erano usate durante il regnodi Maḥmūd di York, Metropolitan Mus. of Art; Gerusalemme, Israel Mus.; Jenkins, Keene, 1981-1982, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Gedeone come esempio di capo eletto dal popolo d'Israele per la propria liberazione. I due personaggi sono ; F. Robin, La cour d'Anjou-Provence. La vie artistique sous le règne de René, Paris 1985; M. Thomas, Der Psalter Ludwigs des Heiligen, Graz ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] una chiave anche per la cronologia diIsraele (v. palestina). Notissima è l'eclissi totale di sole, prevista da Talete, che interruppe complessivo diregno, ovvero un numero di anni imprecisato. Infine, qual'è la durata esatta dei dueregni per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] sull’esistenza del regnodi Saba, con capitale due gruppi dirigenti e i due eserciti, rimasti separati, sfociò nel 1994 in aperto conflitto, risoltosi con la conquista didi Hezbollah, Israele ha colpito obiettivi militari Ḥūthī nelle aree yemenite di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo didue contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] di re Cristiano IV. Quando i regni uniti di della navigazione e quelli dedicati a due famose imbarcazioni: il Fram, di Y. Arafat (per conto dell’OLP) e di S. Peres (Stato d’Israele).
Il secondo Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia di ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] regno latino di Gerusalemme fu il momento più significativo nella storia artistica di Nazareth. I crociati costruirono almeno tre chiese: due ai frammenti provenienti dal castello di Belvoir in Israele (Gerusalemme, Israel Mus.; Rockefeller Mus.) e a ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...