• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [155]
Geografia [16]
Biografie [64]
Musica [28]
Arti visive [23]
Sport [15]
Europa [9]
Storia [10]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [4]

Duisburg

Enciclopedia on line

Duisburg Città della Germania (496.665 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata alla confluenza della Ruhr nel Reno. Compresa nella conurbazione della Ruhr, è il più importante porto fluviale europeo, accessibile anche a navi marittime provenienti dal Mare del Nord. In passato il maggiore traffico era legato alle esportazioni di carbone, oggi sostituite dalli importazioni di idrocarburi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – CONURBAZIONE DELLA RUHR – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGA ANSEATICA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duisburg (1)
Mostra Tutti

Mercatóre, Gerardo

Enciclopedia on line

Mercatóre, Gerardo Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina [...] in 4 fogli (1540), un globo terrestre (1541) e, dieci anni dopo (1551), un gemello globo celeste. Si stabilì poi a Duisburg e qui, dal suo laboratorio, uscirono la grande carta d'Europa in 15 fogli (1554), la carta delle Isole Britanniche in 8 fogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – CARTOGRAFI – PALESTINA – ASTROLABÎ – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercatóre, Gerardo (3)
Mostra Tutti

Mittellandkanal

Enciclopedia on line

Canale della Germania centrale, lungo 475 km, formato dai canali Ems-Weser e Weser-Elba. In funzione dal 1938, con percorso ovest-est, congiunge il Reno all’Elba e, partendo da Duisburg, permette di raggiungere, [...] con natanti fino a 1000 t, Hannover e Magdeburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAGDEBURGO – DUISBURG – HANNOVER – GERMANIA – ELBA

MITTELLANDKANAL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MITTELLANDKANAL Elio Migliorini . Canale centrale della Germania, avente percorso ovest-est, lungo 475 km., aperto al traffico il 30 ottobre 1938. Congiunge il Reno all'Elba, cioè i paesi industriali [...] canali precedenti. Esso consta di parti diverse: 1) il canale Reno-Herne, aperto nel 1914, che si stacca dal Reno a Duisburg e traversa il bacino della Ruhr nella parte mediana; il traffico è ingente e riguarda specialmente il carbone, i minerali di ... Leggi Tutto

VIERSEN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIERSEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Renania nord-occidentale (nella provincia di Düsseldorf), posta a 25 km. di distanza dal Reno, 39 m. s. m., non lontana dal Niers. La [...] S. Remigio (tardo gorico del sec. XV), mentre la parte industriale ha trovato posto presso la stazione ferroviaria (linea Duisburg-München Gladbach). Si fabbricano in grandi quantità nastri di velluto, confezioni di seta e si lavora lino e cotone. Né ... Leggi Tutto

Reno

Enciclopedia on line

Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] Medioevo e sistemata artificialmente in parte già nel 19° sec., che può essere risalita da navi di 4000 t di stazza fino a Duisburg (il maggiore dei porti ubicati sulle sue rive) e di 2000 t fino a Basilea, ai piedi delle Alpi. Sulla navigazione sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GERMANIA OCCIDENTALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (8)
Mostra Tutti

Renania

Enciclopedia on line

(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] ’occupazione alle città di Francoforte e Darmstadt, e nel 1921 l’occupazione fu estesa nuovamente alle città di Düsseldorf, Duisburg e Ruhrort, per spingere il governo tedesco al pagamento delle riparazioni. Lo stato di disagio della R. culminò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renania (2)
Mostra Tutti

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città contava 871.577 ab. nel 1958. Il Canale del Mare del Nord, che unisce il porto della città con l'avamporto di Jimuiden, è stato rimesso in efficenza dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale [...] mediante il vecchio canale di Merwede. Nel 1952 è stato aperto un nuovo canale (72 km), largo 50 m, munito di due chiuse, che serve per natanti di 4 mila tonnellate. Mediante questo canale Duisburg risulta ora più vicina ad A. che a Rotterdam. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE DEL NORD – ROTTERDAM – DUISBURG – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

Ruhr

Enciclopedia on line

Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] ab., i cui principali nuclei di espansione topografica e di sviluppo economico si possono individuare nelle città di Duisburg, Essen, Gelsenkirchen, Bochum e Dortmund. Sebbene tale conurbazione presenti strutture architettoniche e funzionali di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – GELSENKIRCHEN – VERSAILLES – SAUERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruhr (2)
Mostra Tutti

Strasburgo

Enciclopedia on line

Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] d’administration, e numerose istituzioni di ricerca) e turistico. Molto attivo il porto (al secondo posto, dopo quello di Duisburg fra tutti gli scali renani). Capitale Mondiale del Libro 2024. L’antica Argentorate fu forse, in origine, città dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburgo (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali