ROCCO, Antonio
Luca Addante
– Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre.
Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] .
Morì tra il 19 e il 20 marzo 1653 (Favaro, 1892, pp. 622, 631, 633 s., 636).
Opere. J. DunsScoto, In universam Aristotelis logicam exactissimae quaestiones [...] Nuper in hac ultima impressione a R.D. Antonio Rocco [...] ab innumeris erroribus ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] sinistra contrapposti a David e Salomone sulla destra; tra loro, al centro, avrebbe dovuto comparire, secondo il contratto, DunsScoto, grande sostenitore del dogma, ma poiché a quella data non era ancora stato canonizzato, si preferì forse in un ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] anche la pubblicazione di opere di filosofia scotista, in particolare su committenza dei minori conventuali (Giovanni DunsScoto, Quaestiones subtilissimae, 1625 e Gramatica speculativa, probabilmente del 1641).
A un consuntivo, nelle circa 170 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] . Il Tractatus de restitutionibus testimonia l’influsso di molti maestri francescani (tra cui Alessandro d’Alessandria e Giovanni DunsScoto) ed ebbe nove edizioni entro il 1489 venendo stampato assieme ai suoi Tractatus de usuris e Tractatus de ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] maniera assai netta sul problema dell'Immacolata Concezione; posizione assai rara in quell'epoca, perché, se si eccettua DunsScoto, il C. fu certamente uno dei primissimi ad aver difeso apertamente questo privilegio della Vergine. Qualche anno prima ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] una serie di affreschi nel chiostro del Noviziato dell'attiguo convento, tuttora esistenti: il monumento dipinto a Giovanni DunsScoto (1645), di piacevole struttura barocca, ce lo dimostra sensibile al colore e alla composizione architettonica, del ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Gianstefano
Giulio Sodano
REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] , Rapallo 1958; T.R. Toscano, G. R. (1700-1777) accademico e polemista (con inediti), in Atti del Circolo culturale B.G. DunsScoto di Roccarainola, 1983, nn. 8-9, pp. 65-153; G. R. Atti del convegno nel III centenario della nascita (Nola... 2001 ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] della Chiesa, ai filosofi medievali arabi e latini: Seneca e Marco Aurelio, Origene e s. Agostino, Alburnasur e Avicenna, DunsScoto e Tommaso d'Aquino. Il lavoro del C. consiste in una ortodossa esposizione poggiata su citazioni dal Timeo di Platone ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] eccezione di genere, le Questiones super Metaphisicam Aristotelis, composte dal teologo francescano Antonius Andreas, allievo di Giovanni DunsScoto (ISTC ia00579000).
La società tra Renner e il da Francoforte si sciolse nel 1477, ma Renner proseguì ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gubbio
Paolo Falzone
MATTEO da Gubbio. – Originario di Gubbio, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del secolo XIII.
La prima notizia che lo riguarda riporta al 1321, allorché [...] invece tratti di originalità, per esempio sulla natura dell’intelletto agente oppure là dove egli professa, con J. DunsScoto, l’identità delle facoltà volitive e cognitive o quando ammette per l’intelletto la conoscenza simultanea degli oggetti sub ...
Leggi Tutto
scoto
scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...