SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tempio G (T) di Selinunte, che per le variazioni introdotte durante la costruzione (550-470 circa) presenta una forma arcaica ad oriente e prodiga e la plebe numerosa e affamata.
Difatti nobili e popolani si trovarono di fronte in questi moti, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] pietra. Però nel II periodo avviene il cambiamento, e durante il III la lancia a cartoccio invade l'Europa occidentale. le arme d'hasta la picca è la più sincera, la più honorata et nobil'arma di ciascun'altra". Arme di difesa del fante è il petto di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dedicò molte cure e lo dotò di 3 bacini di carenaggio. Durante la guerra 1914-18 vi furono costruiti sommergibili, naviglio leggiero, a George Sand; Iacopo Vincenzo Foscarini (1785-1864), nobile che si dà lo pseudonimo di Barcariol, ha serio gusto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] milioni di addetti all'industria in meno di un decennio (1977-85), durante la fase di recessione economica. In seguito l'emorragia si è fermata, però solo le cittadelle dei generi letterari più nobili, ma anche quelle della letteratura di consumo non ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , finché possono, appartati, stimandosi superiori e più nobili: scompare l'esogamia propriamente detta, venendo a cadere tombe.
Il marito usciva di casa la mattina presto e durante la giornata si faceva vedere raramente. Intanto la donna pensava alla ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] si poté procurare della scienza araba e dei suoi metodi durante il suo soggiorno giovanile in Catalogna: primo fugace contatto opere in verso e in prosa, storiche e didattiche. Altro nobile esempio è Ermanno di Reichenau, dotto autore di cronache, di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] l'altro, un volume di Responsorî di M. da Galliano e opere di F. Durante, del padre G. B. Martini, di I. Haydn, di A. Salieri, di sforzo ritorna ai Lorena; l'arsenale è ridotto a non nobile uso; il commercio è assorbito in gran parte dalla vicina ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] per questa ragione entra a far parte del gruppo dei metalli nobili. Quando è fuso assorbe l'ossigeno atmosferico (fino a 22 226 è diminuito fino a toccare franchi 80 nel 1908, è risalito durante e dopo la guerra fino ad oltre franchi 300, ed è ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , del quale si hanno avanzi cospicui, e un teatro. Ma durante l'impero Lucca non compete né con Luni né con Pisa,
La fine del sec. XII segna l'ascensione di Lucca. Molti nobili s'inurbano o giurano fedeltà e si concludono accordi fra comune e comune ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] fu preda contesa d'intriganti ed avventurieri, di nobili indigeni e di feudatarî tedeschi, di legati pontifici 1250.
F. e la vita intellettuale alla sua corte. - La Sicilia durante il Medioevo, come naturale punto d'incontro di tre civiltà, la greca ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...