SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] dimostrato la consapevolezza della propria superiorità di fronte ai nobili che ne erano invidiosi. Quanto alla sua politica in sembra essere il figlio di S. caduto in mano di Antioco durante la guerra siriaca e che poi pare facesse cattiva prova come ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] fu anzitutto figlio del Piemonte e da questa vecchia terra di nobili e di soldati trasse l'impulso alle sue idealità politiche e nell'accademia militare e vi rimase sei anni (1820-1826), durante i quali fu anche per breve tempo (1824) paggio di ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] e artistico dell'Olanda, della Frisia e della Gheldria. Durante il movimentato periodo delle lotte interne un nuovo elemento s' Ottone II fu distrutto, il vescovo stesso e molti nobili feudatarî furono trucidati dai contadini del Drenthe. Oramai la ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] in alcune regioni. La carne degli animali domestici non è mangiata che durante le feste e i sacrifizî. La caccia è praticata attivamente almeno si vogliono dare degli schiavi nell'al di là ai nobili deceduti; altre volte essa è connessa con i riti ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] conservate; poi e altre dodici dal 1429 in poi. Plauto durante il Rinascimento domina di nuovo il teatro fino, si può dire romana si forma per opera di greci liberti di nobili famiglie, trasportando a Plauto i metodi inventati dagli Alessandrini ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] arcipelago. L'Islām sembra essere penetrato tra i Minangkabau durante il sec. XVI. È interessante notare come fra e dipendenza. Nel 1824 vi fu ancora una rivolta dei nobili contro il governo.
Col Djambi la Compagnia Olandese ebbe rapporti amichevoli ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] noto, ma certamente poco complesso (tre caste nettamente divise: i nobili, i liberi, i leti o coloni semiliberi; non sembra che (fino al 1541). Il figlio suo, Maurizio (1541-1553), durante la guerra della Lega di Smalcalda ha l'accortezza di tenere ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] XXXVI, 116 segg.), che nei tempi moderni ha affaticato nobili ingegni, come quello del Canina, è molto sospetto e gladiatori e pochi anni dopo, nel 216, 22 coppie, sempre durante una cerimonia funebre. I Romani accolsero la forma più evoluta delle ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] volte, in casi concreti, giudicasse anche, ma unicamente per delegazione speciale. Con l'andar del tempo, e durante le lotte contro i re, i nobili ebbero grande interesse a rafforzarne l'autorità. Così, p. es., nelle cortes d'Egea (1265), il justicia ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] era fornita dalle feste e dai trattenimenti dei nobili, che, prima dei giullari, scrissero componimenti impregnati , o di "matière de Bretagne", sono i più fantasiosi e durante il Medioevo hanno avuto una più larga diffusione.
Si discute molto ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....