AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] (Risposta alla lettera del Dottore Carlo Luigi Farini intitolata Dei Nobili in Italia e dell'attuale indirizzo delle opinioni italiane, III a riprodurre il vero, poi a fare i quadri". Durante il suo secondo soggiorno a Roma egli seguì il pittore ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] presenti; ed a tutto il resto della spesa supplimmo noi nobili o militari".
Dai primi avvenimenti che si leggono nel poema Carlo I d'Angiò, ma si arricchisce di nuovi motivi durante la dominazione angioina, quando altre e più profonde ragioni di ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] diacono di S. Maria in Cosmedin (in schola graeca). Durante gli anni del suo cardinalato i Cosmati eseguirono, certamente accordo abbastanza vantaggioso del maggio 1191 con la magistratura nobiliare del Senato dei cinquantasei garanti al papa, dopo ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] ), pp. 146-162. Le pagine dedicate da M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 190-218 , p. 54, n. 29730; M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese durante l'assedio di Firenze, in Miscell. lucchese... in mem. di S. ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] al cattechismo".
Il padre, di origini presumibilmente nobili, aveva avuto dalla prima moglie Bianca Modelli due però alcun documento che dimostri la sua ordinazione sacerdotale. Durante i periodi liberi dallo studio compì varie escursioni geologiche ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] sua morte avevano fatto di lui un personaggio quasi leggendario. Di nobile spirito, colto e protettore di letterati e di artisti, bello 10-27.
Per la storia del ducato di Benevento prima e durante il Principato di A., F. Hirsch, Il Ducato di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] aveva una vita musicale promossa dagli ambienti colti e nobili della città. In quel periodo furono attivi alcuni musicisti Carillon. La vicenda della pièce di Hofmannsthal si svolge durante la fase conclusiva della prima guerra mondiale e ha per ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] il cui insegnamento patavino di medicina teorica - durante il quale lo studio dell'anatomia era M. Zorzi, Roma 1988, p. 59 s.; G. Benzoni, A proposito di cultura nobiliare..., in La società bresciana e... G. Ceruti, a cura di M. Pegrari, Brescia 1988 ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] , op. II (ibid. 1655, dedicata a G.C. Savorgnan, nobile friulano e podestà di Bergamo) e Sonate da chiesa, da camera, correnti conspectu Tuo Domine gemitus populi Tui, eseguito in S. Marco durante il vespro del 1° genn. 1687; composizioni nello stile ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] spingere la data di nascita di G. fino al 1240.
Durante tutta la giovinezza G. viaggiò spesso: sicuramente fu a Pistoia, Urbano IV il 23 dic. 1261. Potevano aderirvi solo i nobili che avessero anche la dignità di cavalieri, condizione, questa, che ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...