BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] Tanta gioia e tanta spensieratezza di vita sarebbero state duramente e nobilmente pagate: Paolina fu l'unica, fra i fratelli di soccorsi materiali e morali. Sorvegliata strettamente dagli alleati durante l'avventura dei Cento giorni nella villa di ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] in bocca Leonora, i suoi meriti e la sua virtuosa conversazione".
Durante il soggiorno romano del Milton (1638-1639) la B. ebbe modo 4 genn. 1662, continuava ad essere un luogo di convegno di nobili ed artisti: quivi il 23 marzo 1669 "si è fatta una ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] Roma, dove continuò gli studi presso l'Accademia dei nobili ecclesiastici. Nel febbraio dell'anno successivo, anche per di Napoli. Qui fu di particolare aiuto alla S. Sede durante i moti del 1831, controllando i movimenti degli elementi rivoluzionari ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] nella generale decadenza dell'isola.
Seguendo l'esempio di molti nobili corsi di modesta fortuna, anche il B. scelse la la spedizione di Egitto, il B. fu al fianco di Napoleone durante il colpo di stato del 18 brumaio e all'inizio del 1801 seguì ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] .
Pur non costituendo un esempio isolato fra le famiglie nobili piemontesi del tempo, la carriera militare rappresentò nella famiglia Costa nel 1771.
Il C. iniziò la carriera militare durante la guerra di successione polacca, levando a proprie spese ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] il testo dell’Origo Gentis Langobardorum sia stato compilato durante il regno di Pertarito; esso contiene infatti tutte le vita associata e si rafforzarono i collegamenti tra le famiglie nobili e le istituzioni religiose, anche di nuova fondazione. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] ancora in vigore. Infine, si deve ricordare che durante il governo del D. Venezia adottò per la prima ff. 136v-140r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 926 (= 8595): M. Barbaro, Fam. nobili ven. f. 26v; Ibid., Mss. It., cl. VII, 16 (= 8305): G. A. Cappellari ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] 1388 con l'appoggio dei Grimaldi e di altre famiglie nobili della regione, venne effettuata la spedizione su Nizza.
Torino 1912; F. Cognasso, L'influsso francese nello stato sabaudo durante la minorità di Amedeo VIII, in Mélanges d'Archéologie et d' ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] modo coinvolto nella congiura ordita nel 1246 da un gruppo di nobili contro l'imperatore. Poté tornare nel Regno solo dopo la morte -68; L. Sciascia, I Fimetta: una famiglia di guelfi siciliani durante il Vespro, in Medioevo, VIII (1983), pp. 11-13; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] e Orvieto. Segretario generale del ministero dell'Interno durante i ministeri Ricasoli del 1861e del 1866, subì corso,Carteggi di B. Ricasoli, a cura, fino al vol. 14, di M. Nobili e S. Camerani, poi di S. Camerani e G. Arfè.
Una breve autobiografia ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...