Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] tre - anziché in due - assemblee o camere, composte dai nobili, dal clero e dai rappresentanti delle città. Come l'imperatore o possa essere). Nessuno crede più, come l'umanità ha creduto durante la maggior parte della sua storia, che il futuro debba ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] quello del reclutamento, rispetto al quale l’essere un soggetto di nobili natali o comunque vicino a corte era requisito primo per l Destra e trovò in Visconti Venosta il suo protettore. Durante la discussione sullo stato di previsione già citata, nel ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] reclutati proprio nel decennio cavouriano, in prevalenza nobili, anche se piuttosto appartenenti alla cosiddetta « .
N. Randeraad, Gli alti funzionari del Ministero dell’interno durante il periodo 1870-1899, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] ultima volta a nord delle Alpi per sistemare gli affari del Regno, proclamò durante la dieta di Magonza ‒ con il consenso dei grandi ‒ una pace anch ‒ oppure da questi ultimi consultandosi con i nobili del loro territorio ‒ e vincolavano quindi tutti ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] il fatto che, coll'andare del tempo, alcuni "nobili" perdettero la ricchezza e buona parte del prestigio sociale comune avrebbe continuato a snocciolare la sua litania della colpa anche durante l'amputazione, un po' come il coro di una tragedia ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] da quella che è oggi Ep XI, inviata ai cardinali italiani durante le torbide vicende che seguirono la morte di Clemente V (20 come la persona più capace e più degna di comprendere le nobili ragioni di un rifiuto sdegnoso opposto non con vana e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dagli organi della società nel suo complesso. Superiori e nobili sono, nella logica della statualità prima giacobina e poi e alla lotta contro il deterioramento delle comunità. Più tardi, durante il dibattito del Tax reform act del 1969, fu posta ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] è presto detto: il processo penale si informa ai principi nobili della “non considerazione di colpevolezza” di cui all’art. 27 irrogata. Visto che le cautele vengono in genere applicate durante la fase preliminare, il richiamo alla «sanzione che ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] al re a Verona e potrebbe aver diretto i lavori in queste settimane durante la fase dello spostamento. I primi diplomi rilasciati su suolo tedesco, "in nobili civitate Basilea", sono tre documenti risalenti al 26 settembre 1212, destinati al re ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] Torino, 2013, 618, part. 624).
Nonostante le nobili intenzioni che l’avevano stimolata, i difetti poc’anzi , in Not. giur. lav., 1995, 434) e ha precisato che durante tale periodo persiste altresì il dovere di fedeltà del lavoratore (Cass., 1.6 ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato in modo da poter dare, a pagamento,...