• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [1069]
Biografie [415]
Arti visive [402]
Storia [74]
Religioni [69]
Musica [62]
Archeologia [56]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [32]
Cinema [25]
Diritto [26]

PALOTAI, Karoly

Enciclopedia dello Sport (2002)

PALOTAI, Karoly Angelo Pesciaroli Ungheria. 11 dicembre 1935 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1972, 1976; Campionato d'Europa 1980 (Italia-Spagna); Campionato del Mondo 1974 (Olanda-Uruguay), [...] Madrid); Coppa UEFA 1975 (finale di andata Borussia Mönchengladbach-Twente); Coppa delle Coppe 1979 (finale Barcellona-Fortuna Düsseldorf) Palotai rappresenta uno dei pochi casi di arbitro con un passato importante come calciatore: fu infatti un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Kreis, Wilhelm

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Eltville, Assia, 1873 - Honnef 1955); prof. (dal 1926) nell'accademia di Dresda, autore di numerosi edifici, caratterizzati dalla robustezza, talora pesante, dei volumi e dagli aspetti [...] si possono ricordare: a Dresda il ponte Augustus (1906) e il Museo d'igiene; a Halle il Museo preistorico (1911-16); a Düsseldorf la casa Wilhelm-Marx (1922-24), il Planetario (1924-29) e altri edifici per mostre e musei in occasione dell'esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – DRESDA – ASSIA – HALLE

Kiefer, Anselm

Enciclopedia on line

Kiefer, Anselm Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] Hochschule der Bildenden Künste, poi nel 1969 studiando alla Kunstakademie di Karlsruhe con H. Antes, e dal 1970 al 1972 a Düsseldorf come allievo di J. Beuys. Con quest'ultimo artista ha condiviso, oltre al concetto d'arte come strumento di catarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – BADEN - WÜRTTEMBERG – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI SEGANTINI – ANSELM KIEFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiefer, Anselm (1)
Mostra Tutti

Tèsta, Pietro, detto il Lucchesino

Enciclopedia on line

Tèsta, Pietro, detto il Lucchesino Pittore e incisore (Lucca 1611 - Roma 1650), allievo del Domenichino e di Pietro da Cortona, conobbe N. Poussin e F. Duquesnoy. Soprattutto nella sua vasta produzione di disegni e incisioni (prevalentemente [...] o morali. L'intento classico, dichiaratamente manifesto negli appunti per un Trattato di pittura (1640-50, ms. a Düsseldorf, Städtischen Kunstsammlungen), e la naturalistica resa del paesaggio s'intrecciano nella sua opera grafica e pittorica con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIETRO DA CORTONA – MADONNA DI LORETO – DOMENICHINO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèsta, Pietro, detto il Lucchesino (2)
Mostra Tutti

Lang, Fritz

Enciclopedia on line

Lang, Fritz Regista cinematografico austriaco (Vienna 1890 - Los Angeles 1976); pittore e illustratore, avviato al cinema da E. Pommer, lavorò dapprima in Germania, dove realizzò alcune pellicole di notevole importanza [...] cinematografico tedesco; il tuttora sorprendente Metropolis (1926); M- Eine Stadt sucht einen Mörder (M, il mostro di Düsseldorf, 1931), di altissimo valore drammatico, nel quale il suono è adoperato con rara maestria. Realizzò poi in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – METROPOLIS – GERMANIA – FRANCIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lang, Fritz (2)
Mostra Tutti

Douffet, Gérard

Enciclopedia on line

Douffet, Gérard Pittore (Liegi 1594 - ivi tra il 1660 e il 1665), fu nello studio di P. P. Rubens, ad Anversa (1612-14); dimorò poi a Roma, Napoli e Venezia; tornò a Liegi nel 1624, fondandovi la scuola locale del sec. [...] di Paolo V alla tomba di s. Francesco, 1627, Liegi, convento dei Minori), storici, ritratti (a Monaco, Liegi, Düsseldorf). Nelle prime opere si notano, accanto a motivi rubensiani, influenze caravaggesche; nelle opere della maturità prevalgono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – VENEZIA – LIEGI – ROMA

Molinari, Antonio

Enciclopedia on line

Molinari, Antonio Pittore (n. Venezia 1665 - ancora attivo nel 1727). Allievo di A. Zanchi, lavorò prevalentemente a Venezia dove, dal 1684, è documentato nel Collegio dei pittori. Tra le sue opere, che mostrano una progressiva [...] con sicurezza (fregio intorno al Ritratto di Elena Corner, 1673, Padova, Museo Civico; Visitazione e Natività, 1683, Venezia, Spedaletto). Interessanti anche i numerosi disegni (Düsseldorf, Staatliche Kunstsammlung) dal tratto rapido e sommario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molinari, Antonio (1)
Mostra Tutti

Bingham, Caleb George

Enciclopedia on line

Bingham, Caleb George Pittore (Augusto County, Maine, 1811 - Kansas City 1879). Si dedicò alla pittura verso il 1833, guadagnandosi da vivere col dipingere insegne e ritratti. Nel 1838 seguì corsi d'arte a Filadelfia, poi a [...] e di battellieri del Missouri. Nel 1856 venne in Europa e fu, in particolare, in contatto con la scuola di Düsseldorf. Ritornato (1859) negli Stati Uniti, si dedicò prevalentemente alla vita politica. In composizioni ben costruite dalla struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANSAS CITY – STATI UNITI – FILADELFIA – DÜSSELDORF – BALTIMORA

Jooss, Kurt

Enciclopedia on line

Jooss, Kurt Coreografo tedesco (Wasseralfingen, Württemberg, 1901 - Heilbronn 1979). Allievo di R. von Laban, fondò nel 1928 a Essen il Folkwang Tanztheater. Nel 1933 costituì la compagnia dei Balletti Jooss che, [...] disciolta, si ricostituì nel 1951 a Essen, con scuola a Werden. Dal 1954 J. fu coreografo all'Opera di Düsseldorf. Riunita nuovamente nel 1963, la compagnia ha ottenuto grande popolarità nei principali festival europei. Tra i suoi balletti di maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DÜSSELDORF – HEILBRONN – TEDESCO – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jooss, Kurt (1)
Mostra Tutti

Garozzo, Enrico

Enciclopedia on line

Garozzo, Enrico , Enrico. Schermitore italiano (n. Catania 1989).  Specialista della spada, dopo aver vinto un oro individuale ai Campionati del mondo Giovani di Acireale del 2008, nel 2010 è entrato a far parte della [...] ha conquistato il bronzo individuale e nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro e agli Europei di Toruń l’argento a squadre. Agli Europei di Novi Sad del 2018 ha vinto il bronzo a squadre e agli Europei di Dusseldorf del 2019 il bronzo individuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – DUSSELDORF – ACIREALE – NOVI SAD – CATANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 42
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali