La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] sua velocità angolare sull'eccentrico, ossia alla sua velocità angolare media sull'eclittica.
Allo stesso modo, poiché
,
la velocità angolare apparente fra B e I è superiore alla velocità angolare media. Ṯābit ibn Qurra afferma quindi quanto segue ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] di dimensioni molto grandi, dell'ordine delle decine o centinaia di atomi, sono praticamente impossibili da ottenere allo stato cristallino e più spesso si trovano sotto la forma di dispersioni colloidali. In assenza di cristalli ben formati, la ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] della parità (simmetria rispetto all’inversione delle coordinate spaziali) e della coniugazione di carica (simmetria rispetto allo scambio tra particella e antiparticella); successivamente la violazione della simmetria rispetto all’inversione ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] noto anche come trasformatore di flusso, consistente in bobine superconduttrici che rivelano il campo magnetico esterno e lo trasferiscono allo SQUID tramite un accoppiamento induttivo. In particolare, la presenza di un campo magnetico esterno genera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] simile a quella iniziata pochi anni prima a Roma da Antonio Corbino. Di questo gruppo facevano parte, oltre allo stesso Rossi e Gilberto Bernardini, Giuseppe Occhialini, Daria Bocciarelli, Giulio Racah, Lorenzo Emo Capodilista.
Dopo aver tentato con ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] retina una dimensione ridotta della propria immagine, viene percepito come simile (costante) per grandezza allo stesso stimolo che è posto più vicino e che proietta una dimensione maggiore. Le illusioni ottico-geometriche sono disegnate su un piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] ogni giorno per circa venticinque anni. Il Liber de ludo aleae è dunque il frutto di questa passione e, sebbene sia solitamente citato soprattutto in rapporto allo sviluppo del calcolo delle probabilità, non dovrà essere letto solo in riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] differenza di Galilei, di non applicare tale metodo allo studio del moto dei gravi, ma di servirsi si era sempre abbassato a formare una colonna alta «un braccio, e un quarto, e un dito di più» (circa 76 centimetri). Torricelli interpretava tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] intraprese un viaggio che lo portò prima a Parigi per sei mesi, e poi a Londra, dove entrò in contatto con i maggiori circoli scientifici. cambiando in seguito all’accettazione, allo studio e alla diffusione dei newtoniani Philosophiae naturalis ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] di applicare allo studio dei terremoti i principî e le leggi della fisica lineare, grazie allo studio di Robert onde di superficie si suddividono a loro volta in onde di Rayleigh (R) e onde di Love (L). Al passaggio delle onde L (fig. 2 onda ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...