ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] avvicina i due generi tradizionalmente distinti, come qualificazione per eccellenza di un esercizio di scrittura che èallo stesso tempo esercizio morale e spirituale.
Nel 1938 Falqui, costruendo un'antologia di prosatori d'arte, tra i quali incluse ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] generose donazioni di materiali archeologici a Dresda, Ginevra, Lione, Marsiglia, Monaco eallo Stato pontificio, e di esemplari di flora e fauna a varie accademie e musei.
Fonti e Bibl.: Importanti fonti per la biografia del D. sono, insieme con l ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] struttura della figura, riunì con grande capacità in una sintesi personale riferimenti al classicismo seicentesco (Reni) eallo stile della prima generazione neoclassica, ancora permeato di quella complessità di stimoli tipica del primo Settecento ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] (Gy"r), "sulla qual piazza aggiravansi tutti gli sforzi di quella campagna" (Promis, p. 657). Piazza di copertura e, allo stesso tempo, di manovra, Giavarino fu presa sotto assedio dalle truppe di Sinān Pasha proprio nel 1594, mentre ospitava le ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] . Senza tener conto dell'ordine del generale che lo inviava a Bucchianico, sostenne davanti alla Consulta, al cardinal Ginnasi eallo stesso Oppertis le sue posizioni, costringendo quest'ultimo a ritrattarsi.
Negli ultimi anni della sua vita C. abitò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] alti della pittura marchigiana del Settecento, per il perfetto equilibrio compositivo, per la misura che èallo stesso tempo classica e accostante, per l'altissima qualità dell'esecuzione.
Il soggiorno maceratese lo portò a eseguire altri interventi ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] ricrearlo secondo "l'indole della nuova favella". Delle due forme di fedeltà possibili, alla lettera eallo spirito, la prima è la più infedele, mentre l'altra è "una specie d'imitazion creatrice", la quale "raddoppia l'originale" facendo in modo che ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] che il F. raggiunse nel gennaio del 1914, dedicandosi al consolidamento dell'influenza italiana nella Somalia settentrionale eallo sviluppo della cooperazione militare tra il governo di Mogadiscio ed i sultanati protetti in funzione antimullista. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] della luce di James Clerk Maxwell. Diede impulso alla riorganizzazione eallo sviluppo della fisica italiana, partecipando alla fondazione della Società italiana di fisica (1897) e realizzando il nuovo Istituto di fisica di Bologna (1907).
La ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] Si dedicò fin da ragazzo allo studio dei classici latini e greci eallo studio delle lingue "così in Riv. delle biblioteche, III (1892), 31-32, p. 100; F. Sensi, C. Tolomei e C. C., in Arch. glottol. ital., XII (1893), pp. 441-60; L. Frati, ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...