PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] segnalare anche tra quelle nuove un'industria di lusso: la tappezzeria, che da Arras e da Tournai si diffuse a Audernarde e a Bruxelles.
Anche il commercio mutò carattere. Centro principale ne fu ancora Bruges; ma, rimasta attaccata allo spirito di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] già in fase preprotocoloniale (prima metà dell'8° sec. a.C.); relazioni basate, oltre che sul commercio, su rapporti di ospitalità e matrimoni giustificherebbero la presenza non solo di oggetti, ma anche di particolari rituali funerari, non senza ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] questo fine; che l'azienda possiede beni, compera, vende, incassa, paga, fa fronte ai suoi impegni o fallisce; mentre è il commerciante o la società cui l'azienda appartiene, che così agisce. L'identificazione appare anche dal fatto che con la parola ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sul territorio cinese il principio della parità di favore per tutte le nazioni in ordine al commercioe all'industria; 4. di astenersi dal trarre vantaggio dalle condizioni in Cina per assicurarsi diritti o privilegi speciali suscettibili di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] , i principali problemi, comuni a tutti i paesi che partecipano in misura non trascurabile alla produzione, alla lavorazione e al commercio del petrolio e suoi derivati, sono i seguenti: a) l'aumento, nel più breve tempo possibile, della capacità dei ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] di problemi personali, di natura a volte anche patologica, derivanti dall'uso intenso dell'e. e. e della sua connessione in rete.
L'uso del commercio elettronico e del banking on line, che consente di effettuare operazioni bancarie per mezzo dell ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] di una stessa nazione residenti in un paese estero) mirano unicamente allo sviluppo del commercioe soprattutto della esportazione del paese d'origine; e, se per la struttura e per la forma possono assimilarsi alle prime, per il programma d'azione si ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] Amministratori, 1927, p. 260). In base a tali norme, sono soggetti a licenza, con obbligo di cauzione, tutti i commercianti all'ingrosso e al minuto. In caso di violazione di calmiere o di altre norme di legge o regolamento, la cauzione può essere ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] al 1702, annesso all'università. Ha singolare importanza l'Institut colonial, fondato dalla Camera di commercio nel 1906 e fornito d'una notevole biblioteca e di un interessante museo. Marsiglia possiede l'Académie des sciences, lettres et beaux-arts ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] ricercare se il patto non vincoli eccessivamente la libertà economica dei contraenti. Ma in questi accordi fra industriali ecommercianti, si ravvisa spesse volte, indipendentemente dai rapporti fra coalizzati, un pericolo per l'interesse dei terzi ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...