INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ottenne con l'isola di Formosa, ove nel 1640 si stabilì un forte gruppo di coloni olandesi, una base per il commercio con quei paesi. Fra il 1636 e il 1657 con l'aiuto del raja di Kandi la Compagnia riuscì a togliere l'isola di Ceylon ai Portoghesi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] pubblicate nel 1789 dall'editore Giovan Antonio Perlini: Raccolta di memorie delle pubbliche accademie di agricoltura, arti ecommercio dello Stato veneto.
184. F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento, p. 110; Id., Settecento riformatore, V, L ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] nazionale per alcune materie specifiche. Il primo di essi è rappresentato dal Tribunale del commercio internazionale, che quindi si occupa dei casi che riguardano il commercio internazionale e la normativa doganale. Il Tribunale degli Stati Uniti per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] modello francese, promulgato nel 1807, ma riflettendo i progressi nel frattempo avvenuti in ambito economico e della stessa legislazione francese successiva al Code de commerce; sarà esteso, con ritocchi, a tutto il Regno d’Italia nel 1865, fino al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] nuovi valori) che si alimentano performativamente, occultando il corporeo sotto una nuda e muta superficie. Scienza, tecnica, cultura, welfare, lavoro ecommercio esigono uno spazio semantico globale.
Le barriere geografiche si frantumano, si tessono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] », «Rivista del diritto commerciale», 1906, 1, pp. 1-8.
L. Bolaffio, Concetto dell’atto oggettivo di commercioe del commerciante, «Rivista del diritto commerciale», 1908, 2, pp. 114-20.
A. Scialoja, Osservazioni sull’“impresa" come atto obiettivo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] generali del nuovo ordine. Fino al 1939-1940 il Codice civile resta separato dal Codice di commercio, alla cui revisione attendeva un’altra commissione.
È in questo torno d’anni che si riprende l’idea della unificazione dei due Codici, che ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] fosse ripreso in tutti i codici successivi composti sotto l’influenza del codice francese – e così pure nei codici di commercio italiani del 1865 e del 1882 – andò progressivamente a formarsi una consolidata opinione che stimò necessario assicurare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] agli utili delle società per azioni, «Rivista del diritto commerciale», 1918, 1, pp. 258-68.
La riforma del codice di commercioe le sue ragioni, «Monitore dei Tribunali», s. II, 1923, 26, pp. 3-4;
La tutela della proprietà scientifica innanzi la ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] sono conservate in: Torino, Biblioteca nazionale, Mss., N.VI.5: Saggio di economia politica sovra lo stato presente delle finanze ecommercio del re di Sardegna del conte Donaudi delle M. [1775]; N.VI.6: Saggio di economia politica pratica delle arti ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...