IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] Le caratteristiche principali della legge sui fallimenti sono: nessuna differenza fra il fallimento dei commerciantie quello dei non commercianti; la procedura è diretta da un curatore nominato dal debitore, al quale può essere aggregato un comitato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] grande importanza che hanno raggiunto i sottoprodotti. Come conseguenza della più razionale utilizzazione il commercio interno si è contratto sensibilmente. Il commercio con l'estero ha invece subito le ripercussioni della crisi, ma negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] creò la società sussidiaria "Ceres", agente come commissionaria per l'acquisto di prodotti agricoli per conto di commerciantie concedente prestiti di mercato.
L'ordinamento fiscale, creato da europei secondo i criterî occidentali, ha condotto all ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] modificando sia nel campo agricolo sia in quello industriale; anche il commercio estero ha trovato nuovi sbocchi verso gli altri paesi a E della cortina di ferro. Queste mete sono state raggiunte attraverso una serie di piani pluriennali che hanno ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Kopf, in Memoirs of the Amer. Acad. Rome, 36 (1980): saggi di L. Casson, J.H. D'Arms, E. Gabba, D. Musti, G. Rickman; J.H. D'Arms, Commerce and social standing in ancient Rome, Cambridge (Mass.) 1981; M.W. Frederiksen, Campania (con ampliamenti di N ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] costo annuo equivaleva all'11,7% del valore complessivo delle esportazioni di merci e servizi.
bibliografia
Parlamento europeo, L'Europa e la Somalia, Modena 1994.
R. Marchal, Commerce et guerre en Somalie, Paris 1997.
R. Marchal, K. Menkhaus, Human ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] aumenteranno. In prospettiva, dunque, questo itinerario navigabile è destinato a diventare un importante asse dell'integrazione economica europea lungo la coordinata ovest-est.
Bibl.: Chambre de Commerce et d'Industrie de Marseille, Evolution et ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] designazione non si trova nei documenti dell'età romana e bizantina i quali hanno costantemente 'Αρσινοιτῶν πόλις. ; M. Rostovtzeff, Foreign Commerce of Ptolemaic Egypt, in Journal of Econ. and Business Hist., IV, n. 4 (1932); E. Leider, Der Handel v ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il Libro degli Eparchi, del sec. 10° - raccolta di norme governative che regolamentavano rigidamente la produzione e il commercio degli artigiani afferenti a ventidue specifiche corporazioni professionali, dette systémata o somatéia -, tramanda le ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 1929 negli Stati Uniti, si diffuse rapidamente nel mondo intero. Le potenze europee vedevano diminuire il proprio commercio con l'estero e l'America, in seguito alle sue misure protezionistiche, si trovava di fronte allo stesso fenomeno, mentre la ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...