• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [84]
Medicina [66]
Temi generali [61]
Economia [37]
Istruzione e formazione [30]
Psicologia e psicanalisi [34]
Biologia [35]
Zoologia [24]
Arti visive [26]
Filosofia [27]

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] distanza con la mediazione del computer (basti pensare ai tanti neologismi con e- «electronic»: e-business, e-government, e-learning, e-mail). Per mezzo delle reti telematiche è ormai possibile inviare contemporaneamente testi scritti, immagini fisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

LEGGERE NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Leggere nel mondo Giovanni Peresson Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] in sala lo fa perché ha letto il libro da cui la versione cinematografica è tratta. Ma sappiamo anche come il 14% di chi compra un libro lo fa aggiornamento professionale, la piattaforma di e-learning, la business-TV e così via. Lo stesso processo ... Leggi Tutto

QUALITA DEI SERVIZI

XXI Secolo (2010)

Qualità dei servizi Armando Calabrese Nathan Levialdi Ghiron I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] (SLA, Service Level Agreement), a un utente. La diffusione sulle reti di telecomunicazione di nuovi servizi multimediali (per es., l’e-learning, il peer-to-peer, i video) implica, inoltre, per poter garantire adeguati livelli di QoS, la necessità di ... Leggi Tutto

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] .0 non nasce tanto dall’applicazione di tecnologie rivoluzionarie (ed è questo il punto maggiormente sottoposto ai critici che non credono in molto bassi, sistemi di formazione a distanza (e-learning), utili specialmente per le centinaia di milioni di ... Leggi Tutto

NUOVE PROSPETTIVE NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

XXI Secolo (2009)

Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale Roberto Cordeschi Ernesto D’Avanzo Premessa Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] , per es., di raggruppare i messaggi in cartelle predefinite o di eliminare la posta indesiderata. I sistemi di e-learning, impiegati nell’apprendimento a distanza, sono un’altra area di applicazione della modellazione utente. Anche qui il modello ... Leggi Tutto

SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA

XXI Secolo (2009)

Semiotica dei nuovi media Giovanna Cosenza La disciplina L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] web 2.0, ossia il web che presenta contenuti costruiti dagli utenti comuni (da Flickr a YouTube, da Wikipedia ai blog); l’e-learning, cioè l’apprendimento a distanza (che negli anni Novanta si preferiva chiamare formazione a distanza o FAD); l ... Leggi Tutto

IL DIGITALE NEL CINEMA: NUOVE FRONTIERE

XXI Secolo (2009)

Il digitale nel cinema: nuove frontiere Paolo Marocco Francesco Zippel La forma cinematografica nell’era digitale Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] forme differenti di usi commerciali (dall’affitto per convegni fino all’uso con modalità di e-learning). Le innovazioni tecnologiche apportate dal digitale implicano pertanto che tutto il ciclo produttivo cinematografico, dalla fase di realizzazione ... Leggi Tutto

universita telematica

Lessico del XXI Secolo (2013)

universita telematica università telemàtica locuz. sost. f. – Università con svolgimento di lezioni e rilascio di titoli con modalità telematica, detta anche virtual university. L’avvento delle u. t. [...] , la facilità di rilascio dei titoli accademici, le finalità eminentemente commerciali e le condizioni di favore cui usufruiscono per l’attivazione di corsi e-learning rispetto a quelle consentite alle università tradizionali, all’interno delle quali ... Leggi Tutto

m-learning

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-learning <èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più [...] continuativo con l’ambiente di apprendimento (accesso a ogni ora). Di fatto, qualsiasi soluzione e-learning si orienta verso la prospettiva mobile e anche le piattaforme più diffuse sono ormai compatibili con i dispositivi portatili. Lo sviluppo del ... Leggi Tutto

virtual learning environment

Lessico del XXI Secolo (2013)

Virtual learning environment <vë'ëtiuël lë'ëniṅ invàiërënmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Ambiente virtuale di apprendimento (in sigla VLE) attraverso il quale sono erogati, in [...] a distanza cui gli allievi accedono attraverso un browser o un’interfaccia dedicata. Come molti termini e sigle del mondo dell’e-learning, VLE fa riferimento a un concetto ben consolidato nella letteratura pedagogica: l’ambiente di apprendimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
e-learning
e-learning ‹i lë′ëniṅ› locuz. ingl. [comp. di e-2 e learning «apprendimento»; quindi «apprendimento elettronico»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹i lèrniṅġ›). – Qualunque sistema di apprendimento in cui sia previsto che...
learning center
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali