Sociologo polacco (Poznań 1925 - Leeds 2017). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia [...] e al passaggio dalla cultura moderna a quella postmoderna (Liquid modernity, 2000; trad. it. 2002). Tra le opere successive: Liquid love: on consumers? (2008; trad. it. 2010); Living on borrowed time (2009; Vite che non possiamo permetterci: ...
Leggi Tutto
Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] d'Italia e Varcare le frontiere. Un'autobiografia intellettuale. Ha curato, tra le altre pubblicazioni, un Trattato di diritto amministrativo (2000), Riforme istituzionali e disciplina della politica (2015), Research handbook on global administrative ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (n. Newark, NJ, 1924 - m. 2021), professore alla Temple University di Filadelfia. Pur formatosi nella tradizione analitica, M. se ne è progressivamente allontanato sotto l'influenza [...] d'arte ed esseri umani sarebbero oggetti fondamentalmente culturali e, come tali, "testi" soggetti a interpretazione. Opere century (2002); Moral philosophy after 9/11 (2004); On aesthetics: an unforgiving introduction (2008); Pragmatism's advantage: ...
Leggi Tutto
Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Specializzatasi al King’s College London, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, il suo pensiero e le sue ricerche [...] (con M.C. Amoretti, 2015); Meta-philosophical reflection on feminist philosophies of science (con M.C. Amoretti, 2016); nel 2019, Non annegare: meditazioni sulla conoscenza e sull’ignoranza e Contestualism, factivity and closure. An union that should ...
Leggi Tutto
Golia, Piero. – Artista concettuale italiano (n. Napoli 1974). Artista complesso e pragmatico, poliedrico provocatore di impronta neodada, si è imposto nel panorama internazionale con azioni performative [...] the edge nel 2005, anno in cui ha fondato con E. Wesley l'università gratuita The mountain school of arts di Los dalle pareti dello spazio espositivo, o la sfera luminosa di Luminous sphere on top of the Standard Hotel (2004-10), posta sul tetto di ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Reading, Pennsylvania, 1879 - Hartford 1955). Dopo una laurea a Harvard e studî alla New York Law School, divenuto avvocato nel 1904, lavorò dal 1916 come legale di un'importante compagnia [...] seguirono The auroras of autumn (1950), Selected poems (1953) e l'edizione complessiva The collected poems of W. S. ( rock. Va ricordata la produzione saggistica (The necessary angel: essays on reality and the imagination, 1951; trad. it. 1988), che ...
Leggi Tutto
Elíasson, Ólafur. – Artista danese (n. Copenaghen 1967). Di origini islandesi, tra i più significativi esponenti dell’arte ambientale, la sua poetica si articola intorno a elementi quali luce, acqua, [...] quali occorre citare almeno gli interventi per la reggia e i giardini di Versailles (2016), l'installazione site- in vetro della Fondation Beyeler di Basilea (2021) e l'installazione Shadows travelling on the sea of the day (2022), sequenza di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (n. Sarajevo 1955). Diplomatosi alla scuola di cinema di Praga nel 1978, si segnalò, già con il film d'esordio Sjećaś li se Dolly Bell? (Ti ricordi di Dolly Bell?, 1981), per l'esuberanza [...] l'episodio Our life dell'opera collettanea Words with gods, della quale è stato anche interprete, mentre sono del 2015 la pellicola On the milky road, che ha diretto e interpretato, e del 2018 El Pepe. Una vida suprema (2018), documentario biografico ...
Leggi Tutto
Mantel, Hilary Mary. – Scrittrice e critica letteraria britannica (Glossop 1952 - Exeter 2022). Dopo la laurea in Legge presso la London School of Economics (1973) ha soggiornato lungamente in Botwana [...] sue esperienze di assistente sociale in un ospedale geriatrico, cui hanno fatto seguito l’intenso e autobiografico Eight months on Ghazzah Street (1988) e il monumentale affresco sulla Rivoluzione francese A place of greater safety (1992, tradotto in ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco naturalizzato britannico (Amburgo 1929 - Colonia 2009). Prof. di scienze sociali alle univ. di Amburgo (1958), di Tubinga (1960), di Costanza. Dal 1974 al 1984 diresse la London school [...] ); The modern social conflict (1988; trad. it. 1989); Reflections on the revolution in Europe (1990; trad. it. 1990). In italiano Europa (in collaborazione con F. Furet, B. Geremek, 1992) e Dopo la democrazia (2001), un saggio-intervista curato da A. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...