PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] , I-III, Boston-New York 1885-1903; An address on the practical value of the American museum, delivered at Round Lake of the Cesnola collection of antiquities from Cyprus, New York 1914; E. Mc Fadden, The glitter and the gold. A spirited account of ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] straniere, fra cui gli Atti dell'Associazione Elettrotecnica italiana e The Electrician.
Bibl.: A. Righi-B. Dessau, La telegrafia senza fili, Bologna 1906, p. 475; G. Marconi, Lecture on recent advances in wireless telegraphy, seduta dei 3 marzo 1905 ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] 1940, Genève 1955, coll. 862 s., 1017; A. Geddo, Bergamo e la musica, Bergamo 1958, pp. 197, 201 ss., 206, 222 . Brown, Biographical Dictionary of Musicians with a Bibliography of English Writing on Music, London 1886, p. 135; U. Manferrari, Diz. univ ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] di Parigi.
Fu nominato socio straniero dei Lincei nel 1892.
Fonti e Bibl.: Obituary, in The Lancet, 1896, vol. 2, studi superiori per l’anno 1896-1897, Firenze 1897; H. Friedenwald, Notes on M. S. (1823-1896), in Bulletin of the Institute of the ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] si trattenne fino al 23 marzo 1878; tornò quindi sulla costa, e il 16 giugno 1878 ripartì per l'interno lungo un itinerario diverso dal 480, si vedano: Viaggio al Marocco. Relazione dell'on. Giulio Adamoli presentata alla conferenza del 3 dic. 1876 ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Si spostò prima a Perugia (1487-88), poi a Spoleto (1488-91) e quindi a Viterbo (1491-92).
A Rieti poté completare il commento all’Ibis (2014), pp. 77-90; B. Schirg, Betting on the antipope. Giovambattista Cantalicio and his cycle of poems dedicated ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] l’aiuto di manuali elementari da lui reperiti in modo fortunoso e con l’aiuto di religiosi. Rimase orfano del padre a (Genetic linguistics. Essays on theory and methods, a cura di W. Croft, Oxford 2005) e Merritt Ruhlen (On the origin of languages. ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] in Atti,del I Congresso naz. di studi romani, 1 (1929), p. 629; Id., Il Palazzo ducale e la Galleria nazionale di Urbino, Roma 1930, pp. 62-66; R. Fry, Notes on the italian Exhibition, in The Burlington Magaz., LVI (1930), pp. 77 s.; R. van Marle, I ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] I maestri della geografia ital., in La Geografia nelle scuole, IV (1959), 3, pp. 65-69; Scritti geografici in on. di C. C., a cura di E. Migliorini, Napoli 1963; R. Riccardi, C. C., in Celebr. e commemor. dell'Acc. naz. dei Lincei, n. 98, Roma 1976. ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] VI, nr. 92, p. 47).
Ciononostante, quello che è certo è che la carriera del cardinale di S. Crisogono si sviluppò fin R. Somerville, Cardinal Stephan of St. Grisogono: Some remarks on legates and legatine councils in the eleventh century, in Law, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...