Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] to Joshua Prawer, Jerusalem 1982, pp. 205-217;
Z. Jacoby The Impact of Northern French Gothic on Crusader Sculpture in the Holy Land, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storia dell ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] Karnataka (da oltre 350.000 a 290.000 anni B.P. ca.) e Yedurwadi in Karnataka (più di 350.000 anni B.P.).
Una grande pp. 10-20; J.M. Kenoyer et al., Preliminary Report on Excavations at the Late Palaeolithic Occupation Site at Baghor I Locality, in ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] da distanze di m. 2 a 3,5, la dimensione media dei fori è di m. 0,150,15 con m. 0,40-0,50 di W.B. Douglas, Carpentry and Joinery, London 1937; K.J. Conant, Observations on the Vaulting Problems of the Period 1088-1211, GBA, s. VI, 26, 1944 ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] Bargebuhr, The Alhambra. A Cycle of Studies on the Eleventh Century in Moorish Spain, Berlin 1968 Muslim Spain, ivi, pp. 78-83; M.J. Rubiera y Mata, L'immaginario e l'architettura nella letteratura araba medievale, Genova 1990; A. Samb, s.v. Masdjid, ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] tesi), München 1978, pp. 122-126; P. Delogu, Territorio e cultura fra Tivoli e Subiaco nel Medio Evo, AMSTSA 52, 1979, pp. 25-54 MonPiot 62, 1979, pp. 149-183; D. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements (BAR. International Series, 82), Oxford 1980, pp ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] 16 di piede, a 1/24 di cubito, a 1/40 di passo (step) e a 1/80 di pace. Il pollice, in origine pari alla larghezza di due pollici 80, 1919, pp. 5-100; W.H. Prior, Notes on the Weights and Measures of Medieval England, Archivum Latinitatis Medii Aevi ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Franchi durante l'impero di Postumo (dal 258-259 al 268) e di Vittorino (dal 268 al 270) -, che aveva subito una Katzenellenbogen, The prophets on the West Façade of the cathedral at Amiens, GBA 40, 1952, pp. 241-260.
F. Vasselle, E. Will, L' ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] Combe, Le Fort Qāyt Bāy à Rosette, BSAA 33, 1939, pp. 320-324.
A. De Cosson, Notes on the Forts of Alexandria and Environs, ivi, pp. 311-319.
E. Combe, Notes sur les forts d'Alexandrie et des environs, ivi, 34, 1941, pp. 95-103.
O. Toussoun, Le Kasr ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] pp. 618-630.
R.J. Grigg, The images on the Palestinian flasks as possible evidence of the monumental decoration à eulogies du Musée du Louvre, Paris 1981.
A. Merati, Il duomo di Monza e il suo tesoro, Monza 1982.
D. Klein, W. Lloyd, Storia del vetro, ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] Λαϰωνιϰαί Σπουδαί 3, 1977, pp. 84-110; P. Charanis, On the Demography of Medieval Greece: a Problem Solved, Balkan Studies 20, en Grèce à la veille des invasions, ivi, pp. 341-397; E. Malamut, Les îles de l'empire byzantin. VIIIe-XIIe siècles, I- ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...