Teologo (Stadhampton, Oxfordshire, 1616 - Ealing 1683). È con R. Baxter e J. Howe la personalità più importante del puritanesimo inglese del Seicento. Zelante puritano, sostenne animate controversie in [...] (1676); On the Holy Spirit (1677-78); The doctrine of justification (1677). Infine a culmine della sua attività, la grande polemica insieme con Baxter e J. Howe contro E. Stillingfleet: la Brief vindication of the Nonconformists from the charge ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, [...] the logic of form in architecture (1969-71), Notes on a conceptual architecture: towards a definition (1970), Giuseppe Denkmal für die ermordeten Juden Europas a Berlino (1998-2005) e l'University of Phoenix Stadium (2006). Dei suoi molti progetti ...
Leggi Tutto
Walzer, Michael. – Filosofo statunitense (n. New York 1935). Laureatosi alla Brandeis University (1956), continuò gli studi presso la Cambridge University (1956-57), conseguendo il dottorato alla Harvard [...] e dei problemi connessi all'idea di democrazia. Tra le sue opere si segnalano: The revolution of the saints: a study in the origins of radical politics (1965; trad. it. 1996); Obligations: essays on civil society (1995); On toleration (1997; trad. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili [...] ; trad. it. 1982), altra raccolta di racconti, improntati al grottesco e alle devianze sessuali; The cement garden (1978; trad. it. 1994), esistenza e della vulnerabilità umana; On Chesil beach (2007; trad. it. 2007), storia di aspettative deluse e di ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] violini. Prof. di scienze all'univ. di Cambridge (1875) e alla Royal Institution di Londra (1887). Fu socio straniero dei Lincei liquido nel vuoto, realizzò una temperatura di -260 ºC e ottenne una parte di idrogeno allo stato solido. Più ancora che ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli [...] (1845-47) nei boschi attorno a Concord portò a compimento la prima opera importante, A week on the Concord and Merrimack rivers (1849); alla stessa esperienza è direttamente ispirato anche Walden. Accanito oppositore della guerra col Messico ...
Leggi Tutto
Compositrice e artista multimediale giapponese (n. Tokyo 1933). Studiò composizione, canto e filosofia tra New York, San Francisco e Tokyo. Dopo un interesse iniziale per la dodecafonia, si legò agli ambienti [...] Nel 2013, in occasione dell'ottantesimo compleanno dell'artista, è stata allestita presso la Schirn Kunsthalle di Francoforte la personale Yōko On. Half-a-wind show. A retrospective, in cui è documentata la sua abilità di manipolare una pluralità di ...
Leggi Tutto
Smith, Wilbur. - Scrittore zambiano (Broken Hill, attuale Kabwe, Zambia, 1933 - Cape Town 2021). Nato da genitori inglesi in quella che all’epoca era la Rhodesia del Nord, ha compiuto gli studi in Sud [...] numerosi romanzi di avventura, tradotti in diverse lingue e ambientati, nella maggioranza dei casi, in Africa. cry (2017; trad. it. Grido di guerra, 2018); il testo autobiografico On Leopard Rock. A life of adventures (2018; trad. it. 2018); Courtney' ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa [...] di romanzi della più schietta tradizione inglese, tra i quali i principali sono The mill on the Floss (1860) e Middlemarch (1872).
Vita e opere
In giovinezza fu, sotto l'influsso di una maestra, di fervente fede evangelica. Entrata in contatto ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] 2000. Ha presieduto (2000-04) il gruppo dei Garanti europei per la privacy ed è stato membro dell'European group on ethics in science and new technologies e del Legal advisory board for market information della Commissione Europea. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...