ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] VII, le infermità dell'uomo; VIII, il mondo e i corpi celesti; IX, il tempo e le stagioni; X, la forma e la materia; XI, l'aria; XII, gli uccelli di A. Straub, G. Keller, Strassburg 1901; ''On the Properties of Things'': John Trevisa's Translation of ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Mosaic and Eleventh-Century Floor Decoration in Eastern Italy, in Studies on Art and Archaeology in Honor of Ernst Kitzinger, a cura di una corte rettangolare.A Samarra (836-883), i p. di cortili e stanze sia dei palazzi, come il Qaṣr al-Jass o l' ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di Millesimo (prov. Savona), di Lanzo Torinese (prov. Torino), di Padova e di Borgo a Mozzano (prov. Lucca).A Firenze ben quattro erano i p. e funzionali appaiono invece a Bradford-on-Avon (Wiltshire) il Town Bridge, che conserva due arcate e ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , ArtB 49, 1967, pp. 231-235; E. Kitzinger, On the Interpretation of Stylistic Changes in Late Antique Art Belting, II, Bologna 1982, pp. 137-152; S. Settis, "Ineguaglianze" e continuità: un'immagine dell'arte romana, in D.J. Brendel, Introduzione all ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...]
D. Abulafia, The Crown and the Economy under Roger II and his successors, DOP 37, 1983, pp. 1-14.
E. Kitzinger, Art in Norman Sicily. Report on the Dumbarton Oaks Symposium of 1981, ivi, pp. 167-170.
M. Andaloro, I mosaici di Cefalù dopo il restauro ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] m. 1 circa. A S l'altezza massima raggiunta lungo il perimetro dell'aula è di m. 10,87, quella del presbiterio di m. 5,72 sopra il , The Integrating System of Proportion in Byzantine Art. An Essay on the Method of the Painters of Holy Images, ivi, 4, ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Romanesque Illuminated Manuscript from Cluny and Related Works (Monograph on Archaeology and Fine Arts, 11), New York 1964; du Moyen Age. Recueil d'études, Paris 1968, pp. 237-246; E. Kovács, Emaux limousins en Hongrie, Budapest 1968; M.M. Gauthier, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 1972, pp. 519-522; H. Hager, Le facciate dei Ss. Faustino e Giovita e di S. Biagio in Campitelli..., in Commentari, XXIII (1972), pp. 261- Jahrbuchffir Kurisigeschichte, XV (1975), pp. 143-168; Id., On a project ascribed to C. F.... of S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] una o più finestre per l'illuminazione (per es. S. Pietro e S. Sabina a Roma).L'edificio di culto si componeva di un' 1948; W.A. Campbell, The Martyrion at Seleucia Pieria, in Antioch-on-the-Orontes, III, The Excavation of 1937-1939, Princeton 1941, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] roundels in the Pazzi chapel,in Apollo,CVI (1977),pp. 262-269;E. Casalini, Culto ed arte all'Annunziata nel '400, in La Ss Materia e ragionamenti (catal.), Museo dell'Accad. e Museo di S. Marco, Firenze 1978, pp. 399-402;J. Pope Hennessy, Thoughts on ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...