Scrittore inglese (n. Cardiff 1949). Autore di best seller dall'abile costruzione narrativa, ha raggiunto notorietà nel 1978 con Storm Island (La cruna dell'ago), spy story ambientata durante la seconda [...] to Rebecca (1980); The man from St. Petersburg (1982); On wings of eagles (1983); Lie down with lions (1986); trad. it. 2017); The evening and the morning (2020; trad. it. Fu sera e fu mattina, 2020); Never (2021; trad. it. Per niente al mondo, 2021); ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario inglese (Hackney 1849 - Londra 1928), figlio di Philip Henry; esordì come poeta e non abbandonò mai completamente la poesia (The collected poems of E. Gosse, 1911), ma è [...] the table, 1921; More books on the table, 1923; Silhouettes, 1925, ecc.) un'autorità tuttora riconosciuta. Fu anche traduttore di Ibsen, che per primo rivelò al pubblico inglese attraverso recensioni e articoli, e autore di un romanzo autobiografico ...
Leggi Tutto
Psicologo ed etnologo (Londra 1864 - Cambridge 1922). Di formazione medica, insegnò dapprima psicologia sperimentale a Londra e, dal 1897, a Cambridge; nel 1898 partecipò alla spedizione antropologica [...] di Cambridge (il più noto dei suoi discepoli è stato F. G. Bartlett) e fu uno dei primi a interessarsi alle nuove teorie The Todas (1906); The influence of alcohol and other drugs on fatigue (1908); The history of Melanesian society (2 voll., ...
Leggi Tutto
Graeber, David. – Antropologo sociale statunitense (New York 1961 - Venezia 2020). Docente presso la London School of Economics, intellettuale inquieto e attivista contro la globalizzazione, ha concentrato [...] e New Left Review, della sua copiosa produzione saggistica occorre citare: Fragments of an anarchist anthropology (2004; trad. it. 2006); Possibilities: essays on . it. 2012); The utopia of rules: on technology, stupidity, and the secret joys of ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Bewdley 1867 - Astley, Worcestershire, 1947). Deputato conservatore ai Comuni (1908), cancelliere dello scacchiere (ott. 1922) con Bonar Law, gli successe l'anno dopo come primo ministro. [...] dello stesso Hoare con A. Eden come ministro degli Esteri. Si dimise dopo l'ascesa di Giorgio VI (1937) e fu creato conte di Bewdley. Letterato di qualche talento e oratore efficace, ha lasciato alcune opere: la più nota raccoglie suoi discorsi ...
Leggi Tutto
Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all'univ. di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo [...] poi sottolineato come, benché l'evoluzione sia cieca e non pianificata, produca, alla stregua di un maestro dawn of evolution (2004); The God delusion (2006); The greatest show on Earth: the evidence for evolution (2009); Faith schools menace? (2010 ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Neuilly-sur-Seine 1903 - Los Angeles 1977). Figlia del musicista J. Nin y Castellanos, dopo aver viaggiato in Europa con il padre si stabilì nel 1914 a New York con la madre. Tornò [...] bell (1944; trad. it. 1951), diversi romanzi tra cui Children of the albatross (1947) e A spy in the house of love (1954; trad. it. 1979), e alcuni saggi (Realism and reality, 1946; On writing, 1947; The novel of the future, 1968). La sua notorietà ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e saggista nero americano (New York 1924 - St. Paul, Vence, 1987). Con il primo romanzo, Go tell it on the mountain (1953), che tratta, su uno sfondo autobiografico, della vita [...] knows my name: more notes of a native son (1961), The fire next time (1963), Nothing personal (1964, con R. Avedon), A rap on race (1971, con M. Mead), No name in the streets (1971), Little man, little man (1976). Pur negando di essere uno scrittore ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante e musicista rock statunitense Louis Firbank (Brooklyn, New York, 1942 - Springs, New York, 2013). Dopo essere stato a capo del gruppo Velvet Underground (1966-70), scelse di lavorare [...] Bowie, con il quale incise uno dei suoi maggiori successi (Walk on the wild side, 1973). Di grande impatto fu anche l'album , 1984; Set the twilight reeling, 1996), R. si è confermato come una delle personalità più originali della musica rock. ...
Leggi Tutto
Larson, Brie. – Attrice e cantautrice statunitense (n. Sacramento 1989). Sin da giovanissima ha studiato all’American Conservatory Theater e ha cominciato la sua gavetta recitando per il piccolo schermo, [...] nel film Special Delivery e negli anni successivi ha recitato in numerose pellicole tra cui 13 Going on 30 (30 anni in Marvels (2023), Fast X (2023). Come cantautrice, il suo genere è il pop rock, ha iniziato la sua carriera nel 2003 pubblicando il ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...