EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] in varie occasioni la paternità di lavori di cui non esiste traccia, come tra gli altri una Storia di Michelangelo e dei suoi tempi, Essays on Sicilian painters, Spagna, Olanda; un tratto questo che contribuisce alla definizione della figura dell ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] dove si delinea la situazione politica nella quale il C. si trovò ad operare, e Pisa e Firenze nell'ottobre 1495in duelettere inedite di P. C., in Scritti stor. in on. diC. Manfroni, Padova 1925, pp. 45-57. Sulla controversia col Leoniceno il saggio ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] largamente immateriale: aveva così scoperto l'esistenza delle minoranze etniche, e da allora, con la pubblicazione delle sue impressioni (Summer on the lakes in 1843, Boston 1846), tutte le cause, compresa quella dei negri, le erano apparse legate da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] nascono da vermi, da mosche, da anguille: dove esiste un essere vivente c’è stato, prima, un essere simile a lui che lo ha generato» (F. on snake bites, «Early science and medicine», 2010, 6, pp. 567-617.
Si veda inoltre il sito on-line ideato e ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] E. R. Curtius, Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern 1948, pp. 57 s., 82, 156, 170, 221, 264, 446; Aratoris Subdiaconi De actibus apostolorum, a cura di A. P. McKinlay, Vindobonae 1951; A. P. McKinlay, Latin commentaries on Arator ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] più un lavoratore autonomo, ma il lavoratore di un kibbuz. Il mio kibbuz è l’annuario Italia medioevale e umanistica»: I primi umanisti e l’antichità classica, in Classical influences on European culture, a cura di R.R. Bolgar, Cambridge 1971, p. 57 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] in Polonia (1817-1822) nell'ined. biografia scritta da F. L. Polidori, in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in on. dell'univ. di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova 1964, pp. 198-219, V. anche G. Bonacchi Gazzarini ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] XCI (1979), pp. 498-501; A.M. Rao, Riformismo napoletano e rivoluzione: G.M. G., in Transactions of the Fifth International Congress on the Enlightenment (Pisa… 1979), Oxford 1980, I, pp. 382-390; E. Chiosi, Andrea Serrao…, Napoli 1981, pp. 369 s.; G ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] F. Maggini, La crit. dantesca dal'300 ai nostri giorni, in Quest. e correnti di storia letter., Milano 1949, p. 126; L. Smith, Epist. a Dante e sulla sua cultura in: P. Toynbee, Index of authors quoted by B. da Imola in his commentary on the Divina ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] Genesis èpresente nei mss. di Reggio Emilia, Bibl. munic., Turri E 52 e di Bologna, Bibl. univ., 596. LL. 6, ed èstata edita da I. S. Robinson (The metrical commentary on Genesis of Donizo of Canossa. Bible and Gregorian reform, in Recherches ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...