MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] gruppo di amici letterati del caffè S. Marco (riunitisi, dal 1936, al gruppo delle Giubbe rosse con E. Montale, A. Loria, C.E. Gadda, S. Timpanaro, G. Contini) avendo ottenuto una cattedra nella sua vecchia scuola di Maglie (di quel periodo difficile ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] il Foscolo che per qualunque altro autore della nostra storia ottocentesca, e non poté darsi senza una sua ragione, che varrà la pena di a quel dolce e tormentoso stimolo di proprietà piccolo-borghese, in C. E. Gadda tanto pervicacemente involuto in ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] guerra mondiale fu al fronte come ufficiale di fanteria; fatto prigioniero, fu deportato nel campo di Mauthausen, dove conobbe E. Gaddae B. Tecchi. Rientrato a Roma, alla fine del conflitto, si trovò di fronte a serie difficoltà economiche, con una ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] di L. Tamburini, Avellino 2004; a cura di T. Gurrieri, Firenze 2012; In risaia. Racconto di Natale, con un testo di C.E. Gadda, a cura di S. Benatti - C. Bermani, Novara 1994, 2001, 2019; Serate d’inverno, introduzione di C. Barbarulli - L. Brandi ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] di Hannover, dove conobbe Ugo Betti, Carlo Emilio Gaddae Camillo Corsanego. Da questa esperienza nacque il libro Baracca eredi, in archivio privato. Fra i carteggi a stampa, si vedano: C.E. Gadda, A un amico fraterno: lettere a B. T., a cura di M ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] a numerosi piccoli nudi femminili, i cui riscontri iconografici vanno dalla bronzettistica cinquecentesca a E. Degas, e a vari ritratti (Ritratto di C.E. Gadda, 1948; Ritratto di C. Levi, 1975; Ritratto di Palazzeschi, 1975-81: Firenze, collezione M ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] continuatore novecentesco delle mescidazioni degli scapigliati e, nel medesimo tempo, quale precursore di C.E. Gadda.
Fonti e Bibl.: Per gli scritti del L. inclusi in riviste e in altre pubblicazioni, e opuscoli rari si veda il catalogo realizzato ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] pertinenti la politica – per quanto fosse possibile all’epoca e sempre in chiave culturale – ma, nonostante le collaborazioni qualificate e interessanti (si incontrano, fra le altre, le firme di C.E. Gadda, C. Carrà, A. Moravia, G. Comisso, C. Linati ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] ad A. Bonsanti, che dirigeva Solaria, e con lui s'incontrò al caffè delle Giubbe rosse, dove conobbe E. Montale, C.E. Gadda, G. Ferrata, A. Loria ed E. Vittorini, con cui stabilì duraturi rapporti di amicizia e di stima.
Dal 1931 al 1937 pubblicò ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] ], Mostra personale del pittore senese D. N. (catal.), Siena 1945; [Enzo Carli], Mostra personale del pittore senese D. N. (catal.), Firenze 1946; C.E. Gadda, [Per il pittore D. N. (1946)], a cura di G. Agosti, in I Quaderni dell’Ingegnere. Testi ...
Leggi Tutto
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...