ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] bizantino dell'indizione. Sono noti danānīr spagnoli con indizioni X, XI e XII, corrispondenti agli anni 93-95 a.E./711-714. Esistono anche monete da mezzo dīnār, recanti al posto dell'indizione una colonna su gradini con un globo alla sommità ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] si trattava di edifici a pianta rettangolare allungata, generalmente a due piani, con copertura a tetto a doppio spiovente eposti lungo il pendio di una collina; quella che variava era invece la disposizione sul terreno: nel primo caso si trattava ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] a O del Ticino, come i resti del Giudizio universale a S. Quintino a Spigno Monferrato (post 991), il velario nel campanile di S. Giusto a Susa (ca. 1029) e il frammento di affresco staccato con la Natività di S. Giovanni ad Asti (Segre Montel, 1994a ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] femminile di S. Pietro f.l.m., fondato da Teodorada, consorte di Romualdo I, al di là del Sabato; la chiesa di S. Cosma, posta al di qua, e quelle dei Ss. Quaranta e di S. Lorenzo. Alcune chiese furono erette lungo il Calore: S. Benedetto a Pantano ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] significativa rilevanza nella trasmissione di modelli transalpini in Italia meridionale, specificatamente in Calabria e Sicilia. Il posto occupato dalla SS. Trinità di Mileto è però ancor più rilevante se si tiene conto di due importanti aspetti, il ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] rilievo di base degli smalti traslucidi con tratti di smalto bruno, eseguiti a pennello eposti ad accentuare le ombre. Vennero così creati una tecnica e un genere nuovi: gli smalti 'su preparazione' (su disegno preparatorio). Ciò avvenne non senza ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] alcune parti dell'od. abitato di G. erano più popolate di altre; tra queste, il sito più conosciuto è indiscutibilmente quello di Port Arthur, posto a N del centro attuale; quanto al sito del vicus gallo-romano, alcune tracce attestano l'esistenza in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] dell'impiego. Uno studio dedicato all'attività artigianale in Sicilia nel corso dei secc. 14° e 15° (Bresc-Bautier, 1979) ha posto in luce la grandissima varietà dei luoghi di provenienza degli artigiani, parallelamente alla stabilità di quelli ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] significative. In questi ambiti l'a. urbana ha conquistato così il posto che le spetta tra i fattori da tenere in considerazione nella elaborazione dei piani regolatori.È importante rilevare come l'a. urbana sia più orientata allo studio dell ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 'stanze' pubbliche della commedia dell'arte: grandi cameroni di diversa forma e spazio, più o meno confortevoli, con palcoscenici improvvisati e platee organizzate con panche eposti in piedi. I nuovi teatri per musica si rifecero a quelli cortigiani ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...