Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] la funzione magisteriale del successore di Pietro come cattedra di verità posta al di sopra delle passioni umane.
«La più grande carità verso se stessi e verso il prossimo è quella della verità, nel campo filosofico in ordine alle verità fondamentali ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] D’Ondes Reggio, Cesare Cantù, Augusto Conti, Paris Salvago) continuavano a dichiararsi insieme «patrioti» e «cattolici», nel primo decennio post-unitario. Ma senza coesione particolare: il siciliano Vito D’Ondes Reggio, ad esempio, stava compiendo ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] campo imperiale), era stato infatti il Farnese ad organizzare l'arrivo a Roma e ad assegnare posti di rilievo, incarichi curiali e prebende agli esuli antimperiali, fiorentini e napoletani, poi raccoltisi attorno al nipote di P., Carlo Carafa, la cui ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] come corrispondente alla penitenza per i propri peccati. La crociata lentamente assume, così, un posto significativo nell’impianto sacramentale penitenziale e può valere come adempimento della penitenza imposta dall’autorità della Chiesa per i propri ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] non poteva, secondo le sue parole, essere «movimento di società parrocchiali e diocesane, condotte da parroci e da prelati o da loro luogotenenti, né un movimento nel quale ci sia posto per tutti»82.
Bisognava, invece, insistere sia sul principio di ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] .
Certo, la fede include la sommissione della ragione: questa sommissione è voluta dalla ragione stessa, la quale riconoscendo incontrastabili certi princìpi, èposta nell’alternativa, o di credere alcune conseguenze necessarie, che non comprende ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] es. che un soggetto considerato come specifico delle f. devozionali poteva indicare il titolo di una chiesa: un Vir dolorum èposto nel timpano del 1349 della cappella del Corpus et Sanguis Domini a Lubin, in Slesia.Anche la definizione dell'immagine ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] d’argento, davanti alle quali si inchinano tre volte. Usciti dal palazzo ed entrati in Santa Sofia, la «croce di San Costantino» èposta a destra nel santuario; gli imperatori entrano poi da quella parte nel santuario, dove si inchinano tre volte ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] gesuita belga Georges Hoornaert nel 1923. Il tema dell’educatio puritatis aveva anch’esso radici ottocentesche e francesi, essendo stato posto per la prima volta in numerosi scritti dall’abate Joseph Fonssagrives, cappellano del Cercle catholique des ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Fantoni, Roma 2004, p. 58); cfr. le osservazioni di O’Malley con quelle di trent’anni precedenti di E. Cochrane, New Light on Post-Tridentine Italy. A Note on Recent Counter-Reformation Scholarship, «The Catholic Historical Review», 56, 1970, pp. 291 ...
Leggi Tutto
post-laurea
pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
post-trattamento
pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...