• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [2401]
Biografie [735]
Religioni [466]
Storia [276]
Letteratura [221]
Arti visive [183]
Lingua [141]
Archeologia [115]
Geografia [73]
Filosofia [89]
Storia delle religioni [80]

Curci, Carlo Maria

L'Unificazione (2011)

Curci, Carlo Maria Gesuita (Napoli 1810 - Careggi, Firenze, 1891). Entrato  nella Compagnia di Gesù nel 1826, ordinato sacerdote nel 1836, fu professore di ebraico e di Sacra Scrittura e nel 1850, a [...] Napoli, fu tra i fondatori della «Civiltà cattolica». Sacerdote piuttosto eterodosso e abile polemista, prima fu amico di Gioberti, poi ne contestò duramente le idee antigesuitiche. Inizialmente strenuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curci, Carlo Maria (3)
Mostra Tutti

Shneur, Zalman

Enciclopedia on line

Poeta ebreo (Šklov, Mogilëv, 1889 - New York 1959), una delle più notevoli personalità poetiche della letteratura neoebraica. L'attività letteraria di S. si svolge sia in ebraico sia in yiddish: nella [...] assume aspetti amarissimi quando il poeta parla del gretto mondo dal quale è uscito. Tra le principali opere in ebraico si ricordano: Bĕ-hārīm ("Nei monti", 1906); Hezyōnōt ("Visioni", 1924); Pirqē yatar ("Capitoli della foresta", 1933); Lĕ-yaldē ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – YIDDISH – EBRAICO – MOGILËV – VILNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shneur, Zalman (1)
Mostra Tutti

Kōhēn, Yōsēf ben Yehōshna'

Enciclopedia on line

Medico e cronista ebreo (n. Avignone 1496 - m. dopo il 1577). Esercitò la professione medica a Novi, a Genova, a Voltaggio e a Castelletto Monferrato. Scrisse in ebraico due cronache, una sui re francesi [...] e i re ottomani e l'altra, ῾Emeq ha Baklā ("Valle del pianto"), sulla persecuzione sofferta dagli Ebrei fino al 1575; inoltre poesie, lettere, opere grammaticali e lessicografiche. Fece pure traduzioni di libri dal latino e dallo spagnolo in ebraico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CASTELLETTO MONFERRATO – AVIGNONE – OTTOMANI – EBRAICO – GENOVA

Carpenter, Joseph Estlin

Enciclopedia on line

Teologo e storico unitariano inglese (Ripley, Surrey, 1844 - Oxford 1927). Ministro a Cliton e a Leeds, dal 1875 incaricato di storia, religione comparata e di ebraico al Manchester College di Oxford, [...] di cui fu reggente dal 1906. Ha pubblicato edizioni dell'Esateuco e: Life in Palestine when Jesus lived (1884), The Bible in the nineteenth century (1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITARIANO – MANCHESTER – EBRAICO – SURREY – OXFORD

῾Ōbhādhyāh Yārē da Bertinoro

Enciclopedia on line

Rabbino (n. metà del sec. 15º circa - m. Gerusalemme primi sec. 16º), vissuto a Città di Castello e poi (dal 1488) in Palestina. Scrisse in ebraico un commento alla Mishnāh, ampiamente basato su quello [...] di Rashī al Talmūd; inoltre un commento all'opera di Rashī sul Pentateuco, lettere di notevole interesse storico-geografico e poesie liturgiche sinagogali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GERUSALEMME – PENTATEUCO – PALESTINA – EBRAICO

Driver, Sir Godfrey Rolles

Enciclopedia on line

Semitista (Oxford 1892 - ivi 1975), figlio di Samuel Rolles, prof. nell'univ. di Oxford. Ha dominato l'intero campo della semitistica, e in particolare l'ebraico, attraverso una serie di pubblicazioni, [...] tra cui spiccano: Problems of the hebrew verbal system (1936), Semitic writing from pictography to alphabet (1948), Aramaic documents (1953), The judaean scrolls (1965) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAICO

Bergsträsser, Gotthelf

Enciclopedia on line

Bergsträsser, Gotthelf Semitista (Oberlosa, Plauen, 1886 - Alpi bavaresi 1933), prof. a Könisberg, Breslavia, Heildelberg e (dal 1926) a Monaco. Si occupò della letteratura e dialettologia araba, di ebraico, di linguistica semitica [...] comparata (Ḥunain ibn Isḥāq und seine Schule, 1913; Neuaramäische Märchen und Texte, 1915, Einführung in die semitischen sprachen, 1928, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI BAVARESI – KÖNISBERG – BRESLAVIA – EBRAICO – PLAUEN

Baro, Peter

Enciclopedia on line

Teologo riformato (Étampes 1534 - Londra 1599), studiò legge e fu avvocato a Parigi, poi (1560) pastore a Ginevra, quindi insegnante a Cambridge di teologia ed ebraico, attirandosi però deplorazioni (1595) [...] per aver insegnato dottrine arminiane; fu uno dei primi teologi anglicani che resistettero all'introduzione delle dottrine calvinistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMINIANE – TEOLOGIA – ÉTAMPES – GINEVRA – EBRAICO

Munk, Salomon

Enciclopedia on line

Orientalista ebreo (Glogau 1805 - Parigi 1867). Catalogò i manoscritti ebraici, aramaici e arabi della Bibliothèque Nationale di Parigi e nel 1865 fu nominato prof. di ebraico al Collège de France. Investigò [...] principalmente la filosofia giudeo-araba del Medioevo; sue opere principali sono l'edizione del testo arabo della Guida dei perplessi di Maimonide (1856-66) e gli importanti Mélanges de philosophie juive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – MAIMONIDE – MEDIOEVO – EBRAICO – PARIGI

Katzir, Aharon

Enciclopedia on line

Fisico, chimico e biologo di origine polacca (Łódź 1914 - Lidda 1972); trasferitosi in Palestina nel 1925, sostituì in seguito il cognome originario Kačalskij con quello ebraico Katzir. Durante la guerra [...] d'indipendenza fu uno dei fondatori dello Hemed, precursore del Corpo scientifico della difesa israeliana; alla fine della guerra fondò (1949) l'Istituto di ricerche sui polimeri presso l'Istituto Weizmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORIGINE DELLA VITA – TERMODINAMICA – PALESTINA – EBRAICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 74
Vocabolario
ebràico
ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato...
ebraicista
ebraicista (o ebraista) s. m. e f. [der. di ebraico] (pl. m. -i). – Conoscitore, studioso della lingua ebraica, o, più genericam., esperto di storia, cultura, tradizioni e costumi ebraici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali