GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di funzionamento. Essi funzionano con eccessodi vapore d'acqua, preventivamente surriscaldato a 250° fino a 2,5 kg. di vapore per kg. di %. Si possono produrre, per kg. di coke, circa 1,7 metri cubi di gas con potere calorifico: 2300-2600 Cal.
Il gas ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] 650 °C. La pressione è la stessa che nel reattore. L'eccessodi coke viene eliminato dal forno e viene bagnato con acqua, per impedire cui si assoggetta la benzina per migliorare il suo potere antidetonante. Si distingue, come per il cracking, il ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] crescita dell'occupazione, sia da un eccessivo aumento della disoccupazione. Strategia apparentemente efficace, della società.
Alle nuove generazioni che, da sempre prive dipotere contrattuale, sono la componente più debole della società, è ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccessodi procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] . Ci si riferisce all’eccessodi procedure amministrative e di discrezionalità. Già da più di vent’anni, analisi politologiche, amministrativa, necessita di un’applicazione più estesa e meno incerta. Il potere discrezionale delle amministrazioni ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] spensierato. E qui si sente ormai che la poesia, per eccessodi leggerezza, muore; non vuol essere pesante e ingombrata col materiale delle offriva il mondo civile a loro cognito, credettero dipoterlo dividere in tre gruppi, corrispondenti alle tre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] interna ed estera dello stato, nel paese gli abusi dipotere, la povertà, il fiscalismo imposto dal gravissimo dissesto germanica o in narrazioni epiche musulmane. E neanche bisogna dedurre eccessivamente dal fatto che nel Cantar de mío Cid si notino ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] i proprî orti o di utilizzare il tempo libero in qualche mestiere.
Industrie. - La Gran Bretagna nel basso Medioevo conduceva una vita alquanto precaria, a causa delle eccessive piogge estive che potevano danneggiare o distruggere il raccolto ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] base e "l'acido" così formati, conservanti ancora polarità per un eccessodi carica d'uno dei costituenti, si univano poi a dare il sale allievi, non sempre.
e) Potere rotatorio. - Si dicono dotate dipotere rotatorio o otticamente attive le sostanze ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ; all'inizio si poteva parlare di t. al singolare, di un instabile equilibrio fra l'esigenza di non bloccare l'emergere del nuovo e dell'imprevedibile, e la necessità di operare un controllo che eviti l'eccessodi parassitismo e che permetta di ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] 'azoto, e la sostanza organica, il cui eccesso deprime la qualità. Anche un eccessodi umidità nel terreno, come nell'aria, nuoce alla Una proprietà speciale degli antisettici è però quella dipotere, in piccole dosi, esercitare un'azione ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...