Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] crescita dell'occupazione, sia da un eccessivo aumento della disoccupazione. Strategia apparentemente efficace, della società.
Alle nuove generazioni che, da sempre prive dipotere contrattuale, sono la componente più debole della società, è ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di modificare di fatto i rapporti dipotere nei processi decisionali, nonché di divaricare sempre di più la forbice tra potere equilibrio tra risorse scarse e una domanda di beni e servizi in eccesso. Questo potrebbe persino incoraggiare una sana ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lontano; ci voleva un imperatore romantico per credere dipoterlo rivivere. Massimiliano I, "l'ultimo cavaliere", idealizza realistico la sua novità. Studioso di anatomia e di fisiologia, materialista per eccessodi romanticismo, G. Büchner (1813- ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] interna ed estera dello stato, nel paese gli abusi dipotere, la povertà, il fiscalismo imposto dal gravissimo dissesto germanica o in narrazioni epiche musulmane. E neanche bisogna dedurre eccessivamente dal fatto che nel Cantar de mío Cid si notino ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] le visite tra i monarchi nel 1873, potessero dar l'illusione di un completo accordo fra le tre potenze, in realtà la Russia - specialmente il cancelliere Gorčakov - sospettosa di un'eccessiva potenza germanica, cominciava a svolgere un'azione rivolta ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] aveva fatto enormi progressi e il clero, specialmente quello dei conventi, che era di gran lunga il più ricco, aveva acquistato un potereeccessivo sulle folle, poteredi cui si serviva per accrescere i suoi possessi e per sottrarsi a ogni autorità ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] i proprî orti o di utilizzare il tempo libero in qualche mestiere.
Industrie. - La Gran Bretagna nel basso Medioevo conduceva una vita alquanto precaria, a causa delle eccessive piogge estive che potevano danneggiare o distruggere il raccolto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] esattezza della finitura era tale che ogni pezzo di ciascun moschetto poteva essere adattato a tutte le parti di un altro qualunque. A poco a poco manifestarsi, sia per cause monetarie, sia per eccessodi produzione, il fenomeno del ribasso dei prezzi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . Dopo le grandi invasioni del sec. IV il Medioevo ha potuto quindi avere sotto gli occhi per gli sviluppi del futuro i privati. Si riscontra anzi un eccessodi leggi e di regolamenti: sia allo scopo di allontanare dalla città le industrie insalubri ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] capi di bestiame da lana. Nel 1920 si contavano tre milioni di ovini, 45.000 bovini e 25.000 equini. L'eccessodi ovini derivante le sue truppe: battuto a Placilla, dovette abbandonare il potere. Il 19 settembre 1891 si uccideva.
La sua morte lasciò ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...