Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] un solo accenno alla necessità di erogare un servizio-giustizia che tenga conto dell’eccessodi domande, causa prima della durata prima della nomina e in seguito mantenuto.
Il potere giudiziario federale è articolato in tre differenti livelli. ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sul fatto che i principi teorici da lui proposti non potevano essere considerati validi per tutti i tempi e tutti i implica che si è in presenza di disoccupazione involontaria quando esiste un eccessodi offerta di lavoro a un dato valore del ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Si tratta di diritti e di libertà, di opportunità e dipotere, di guadagni e di benessere, nonché del rispetto di sé. In Stato globale viene meno; esso infatti condurrebbe a un eccessodi statalità mondiale. Necessaria per la giustizia è al contrario ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] fra le forze di maggioranza, di centro destra e di opposizione, non sono state superate.
1.1 Un eccessodi aspettative
Anche l’enfasi e assicurativo. Il funzionamento di tale fondo peraltro ha potuto avvalersi di risorse non facilmente reperibili in ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] filosofico e scientifico: lo Stato riposa su criteri dipotere funzionale, adeguati agli scopi della sovranità regia e 125 ss.). Ogni domanda di diritto deve trovare una, e soltanto una, risposta. L'eccessodi risposte precipiterebbe i rapporti ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] piano esclusivamente negoziale, potendo, sotto tale profilo, essere avvicinata alla disciplina dell’arbitrato, in cui non è prevista per le parti l’assistenza obbligatoria dell’avvocato. L’ordinanza esclude il vizio dieccessodi delega e disattende ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] recenti riguardarono 4,5 milioni di individui. Anche se si tratta di una cifra approssimata per eccesso, è indubbio che le metropoli assire dovettero il rapido aumento della loro popolazione a questa tecnica dipotere. Se si considerano gli imponenti ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] professionale), qualche dubbio è legittimo con riguardo ad indicazioni eccessivamente specifiche o, per contro, eccessivamente generiche. In entrambi questi casi, infatti, l’esercizio del poteredi designazione da parte del terzo (e, con esso, il ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dell'elaboratore, cui speravano di affidare la soluzione dei problemi derivanti dall'eccessodi documentazione giuridica. Dopo manualmente, perforando schede di cartoncino, ciascuna delle quali poteva contenere all'incirca l'equivalente di una riga a ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] nei confronti delle liti temerarie, quale rimedio all’eccessodi litigiosità che affligge l’ordinamento giuridico italiano. Nella l’assenza di criteri o limiti atti a circoscrivere l’uso equitativo del poteredi condannare, che avviene per di più ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte che supera il limite, che oltrepassa la...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...