DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] ad essa che deriva in gran parte il rapporto di forza tra sindacato e impresa nonché, in termini generali di politicaeconomica, la possibilità o meno di dare corso ad un'eventuale manovra deflattiva.
L'industria, anche nel medio periodo, può gestire ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] con un programma di "difesa contro l'oridata di illegalità e di violenza che abbatteva le organizzazioni politiche ed economiche degli avversari del fascismo e minacciava lo Stato di un colpo di mano rivoluzionario". Ma difficoltà insormontabili ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] contro il potere bolscevico costrinsero Lenin ad abbandonare il comunismo di guerra e ad adottare la 'Nuova PoliticaEconomica' (NEP), basata sull'"autorizzazione della libertà di commercio per i piccoli produttori" (Opere complete, vol. XXXIII, p ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] dell’Italia meridionale. Dai loro studi nacque la cosiddetta «questione meridionale», vale a dire il tema dell’arretratezza economica, politica, sociale e culturale del Sud rispetto a un Nord più sviluppato.
Le inchieste e le pubblicazioni dei ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] si sono estinte o considerevolmente ridotte. Un sistema del genere concentra nelle mani di un'unica autorità politico-economico-culturale suprema un potere soverchiante, che si esplica nel controllo assoluto delle risorse materiali e umane. Dal ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] una quota fissa o rapportata al prodotto, che garantiva loro l'indipendenza economica necessaria per dedicarsi alla politica e alla guerra. Questa organizzazione economico-politica, di tipo artistocratico, era accompagnata per esempio a Sparta da una ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , Roma 1992, pp. 189-203; F. Marazzi, Roma, il Lazio, il Mediterraneo: relazioni fra economia e politica dal VII al IX secolo, in La storia economica di Roma nell'alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del Seminario. Roma, 2-3 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ad ottenere il riconoscimento da parte degli altri Stati, e nell'interno si era trovato di fronte a gravi problemi politici, economici e sociali, che avevano impedito la costituzione di un esercito capace di difendere l'isola.
Il Borbone ai primi di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] dall'autunno caldo.
Messe da parte le posizioni di Amendola, l'attenzione che il PCI dedicò ai problemi di politicaeconomica a cavallo degli anni Settanta si pose prevalentemente in chiave ideologica. Entrarono allora nel dibattito le tesi elaborate ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] nelle industrie dell'isola, una certa liberalizzazione del commercio.Queste misure antifeudali rientravano, del resto, nella generale politicaeconomica di C. A. che, sia pure con cautela si avviava verso una riduzione dei dazi doganali e una ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...