Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] forma matriciale di organizzazione dei dati sulle risorse economiche e militari dei vari principati tedeschi e le cariche. Invece, nell'estensione del tipo di sistema politico a legittimazione teocratica ed esercizio paternalistico dell'autorità non ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] poterono inoltre trarre vantaggio dalle condizioni di stabilità politica che l'impero Kushana garantiva nelle regioni meridionali indizi significativi sugli scambi commerciali, tuttavia nell'economia delle steppe non se ne faceva uso. In ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] povertà è un concetto relativo, che cambia nel tempo e nello spazio; c) la misurazione della povertà dipende dagli obiettivi economici, politici o di studio che ci si propone di raggiungere; d) la misura della povertà attraverso il reddito è la più ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] della CEE definisce in modo analogo (artt. 103-109) gli scopi da perseguire mediante la cooperazione tra le politicheeconomiche degli Stati membri: tali scopi possono trovare formulazione normativa in una costituzione, in una legge o in un trattato ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] 1993).
King, P., Toleration, London 1976.
Lindblom, C., Politics and markets, New York 1977 (tr. it.: Politica e mercato. I sistemi politico-economici mondiali, Milano 1979).
Lively, D.E., The constitution and race, New York 1992.
MacIver, R., The ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , che comporta l'interruzione delle strutture del potere politico e anche il trasferimento fisico della capitale: ogni , e in parte invece s'intrecciano. E proprio l'unificazione economica del globo - quella che Marx indicava come la nascita di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] alla seconda metà dell'VIII sec. a.C., quando gli eserciti di Sargon II imposero nella regione un rigido controllo politico-economico. Dopo aver sottolineato i rapporti con l'area egea, in particolare con Rodi, per l'acquisizione di avorio e di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] danno di altre, senza creare dal nulla alcun beneficio. Ma poiché le coorti beneficiarie già occupano la scena economica e politica e godono di vantaggi cospicui, mentre quelle che subiscono l'onere debbono ancora entrare nella vita lavorativa e anzi ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] il Reno o la Manica senza subire controlli fiscali costituiscono un evento storico. Simboleggiano la fine della geografia economica e politica di questo millennio e il principio di una nuova geografia. Bisogna infatti risalire grosso modo al termine ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di costa e le catene montuose, e non sempre in grado di soddisfare le esigenze della popolazione cittadina, la politicaeconomica delle città-stato fenicie fu molte volte rivolta all'acquisizione di derrate alimentari dai Paesi limitrofi. Nella ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...