HANSEN, Alvin Harvey
Economista americano di origine danese, nato a Viborg (South Dakota) il 23 agosto 1887. Professore nell'università di Minnesota dal 1930 e dal 1937 in quella di Harvard, è stato [...] Reserves, 1933; Full Recovery or Stagnation, 1938; Economic Policy and Full Employment, 1946. Lo H. è stato direttore di Econometrica (1933-38), ed è membro del comitato direttivo del Quarterly Journal of Economics dal 1937, e della Review of ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] ,08 punti.
Nel 2005, Karl E. Case, John M. Quigley e Robert J. Shiller hanno condotto un’analoga indagine econometrica, misurando le variabili di interesse (ossia consumi, reddito reale, ricchezza azionaria e ricchezza immobiliare) non a livello dell ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] significa negare validità scientifica ai programmi di ricerca che si propongono di applicare le categorie dell'analisi economica ed econometrica allo studio delle istituzioni e del loro impatto sull'economia, bensì riconoscere che in tali programmi è ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] Journal of finance, 1952, pp. 77-91.
K.J. Arrow, G. Debreu, Existence of an equilibrium for a competitive economy, in Econometrica, 1954, 3, pp. 265-90.
F. Modigliani, M. Miller, The cost of capital, corporation finance, and the theory of investment ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] M. Allais, Le comportement de l'homme rationnel devant le risque: Critique des postulats et axiomes de l'école américaine, in Econometrica, 1953: A.G. Hart, Money, debt and economic activity, New York 1953; L.J. Savage, The foundations of statistics ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] letters", 19, 1985, pp. 227-230.
Rubinstein 1982: Rubinstein, Ariel, A perfect equilibrium in a bargaining model, "Econometrica", 50, 1982, pp. 97-109.
Rubinstein 1986: Rubinstein, Ariel, Finite automata play the repeated prisoner's dilemma, "Journal ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] scientific age, Reading (Mass.) 1996 (trad. it. Milano 1998).
W.A. Brock, C.H. Hommes, A rational route to randomness, «Econometrica», 1997, 5, pp. 1059-95.
M. Levy, S. Solomon, New evidence for the power-law distribution of wealth, «Physica A», 1997 ...
Leggi Tutto
dati
Samantha Leorato
Informazioni fondamentali per l’analisi empirica dei fenomeni economici, insieme alla teoria economica. ● In economia, i d. si distinguono tra microeconomici e macroeconomici. [...] gruppo, non sottoposto ad alcun trattamento. Tali esperimenti rappresentano la fonte di d. ideale per un’analisi econometrica (➔ econometria), ma sono molto meno comuni dei d. non sperimentali. La realizzazione di un valido esperimento ha di solito ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] , La teoria delle fluttuazioni economiche, Torino 1947. Da vedersi anche i numerosi studî raccolti nelle quindici annate della rivista Econometrica, edita dall'Università di Chicago, e in particolare quelli dovuti a R. Frisch, G. Tintner, T. Haavelmo ...
Leggi Tutto
GOODWIN, Murvey Richard
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Newcastle (Indiana) il 24 febbraio 1913. Laureatosi ad Harvard, ha poi studiato a Oxford e, di nuovo, ad Harvard dove ha conseguito [...] pittore.
Tra le sue opere: The multiplier as matrix (Economic Journal, 1949); The non linear accelerator (Econometrica, 1952); Elementary economics from the higher standpoint (1970); Essays in economic dynamics (1982); Essays in linear economic ...
Leggi Tutto
econometria
econometrìa s. f. [comp. di econo(mia) e -metria]. – Branca della scienza economica che, applicando le tecniche matematiche e i metodi di valutazione statistica a problemi di economia, appronta modelli atti a verificare la validità...