La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] una svolta negli studi sulla storiografia sociale, economica e religiosa della Cina medievale. Queste scoperte superiore a quelli usati per altre opere, ossia i commentari o i lavori storici. Sappiamo inoltre da Zheng Xuan (127-200) che la lunghezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] la soluzione del problema della trasmissione doveva essere non soltanto scientificamente corretta ma anche economicamente accessibile.
Avendo completa familiarità con i lavori di Heaviside e Vaschy, Campbell sviluppò una teoria per i cavi carichi con ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] . 49). Poi - e qui l'ispirazione è anche fabiana - è previsto il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (art. 99) - analogo al Consiglio nazionale economico francese - come organo di consulenza delle Camere e del governo. Ma si tratta di un ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] cumulativo, rappresentato dallo sviluppo della divisione del lavoro che contrassegna il processo produttivo.
Ma l' , e in parte invece s'intrecciano. E proprio l'unificazione economica del globo - quella che Marx indicava come la nascita di un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] attuale struttura è stata sostanzialmente costruita negli anni cinquanta e sessanta, quando l'economia si sviluppava a ritmi sostenuti e la popolazione lavorativa aumentava. Ciò consentiva - a parlamenti che si curavano soltanto dell'immediato, senza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] C.), nel cui ambito si evidenziano i germi delle economie pastorali, potrebbe essere stata trasmessa alle culture tardo Longshan . Genito (ed.) Archeologia delle Steppe: metodi e strategie di lavoro, Napoli 1994, pp. 73-86; C. Natthapatra, Chinese ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] termini di evoluzione economica (da un'economia monetaria a un'economia naturale fino alla creazione delle premesse dell'economia feudale) in connessione con la fine dell'espansione territoriale romana, con la minore disponibilità di lavoro servile e ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] (v. Pasinetti, 1981; tr. it., p. 176). In particolare, nel caso di un'economia di puro lavoro (in cui i beni sono prodotti mediante l'esclusivo impiego di lavoro e sono assenti i beni capitali) non è possibile alcuna formazione aggregata di risparmio ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...]
Assai minore, invece, è il disaccordo circa la sovvenzione interna: gli economisti, divergendo su questo punto dall'opinione della gran parte dei non addetti ai lavori, generalmente non la ritengono una possibile fonte di concentrazione. Si parla di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] medio livello rappresentavano un'importante risorsa per la dissestata economia sovietica. La cruciale scoperta di 100 t di ossido e i 10 milioni di dollari per il primo anno di lavoro dopo la guerra.
Per venire incontro agli interessi dei ricercatori, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...