ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] , imperniato, da un lato, sull’affermazione del primato della politica sull’economia – pur in una spiccatissima sensibilità per le questioni sociali e per il mondo del lavoro – e, dall’altro, su una forma di federalismo antistatuale.
Negli anni ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] cui il D. diede significativi contributi fu quello dell'economia teorica e dell'economia matematica. Per quest'ultima vanno ricordati il lavoro Sui campi di ofelimità, in Rivista italiana di scienze economiche, VII (1935), pp. 5-4, e soprattutto il ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] , portati poi a otto, nei dieci anni in cui vi lavorò. La prima edizione del Cristoforo Colombo uscì infatti a Genova nel proprio delle tre caravelle costituisce solo una piccola parte nell'economia del poema. Nell'inno di ringraziamento che egli leva ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] dell'Agricoltura in seguito all'accorpamento di questo con i dicasteri dell'Industria, del Commercio e del Lavoro nel nuovo ministero dell'Economia nazionale.
Al momento di abbandonare la carica, il D, ricevette da Mussolini elogi per l'opera svolta ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] stimolato una serie di studi sull'imposta generale sul reddito. Il primo lavoro del F. fu dedicato a La teoria dell'ammortamento dell'imposta e l'impostapersonale sul reddito, in Giorn. degli economisti, s. 4, V (1927), pp. 302-321, 436-495. E sullo ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Giuseppe Raddi, ricorderà di essere stato «imbevuto» «di principi d’economia pubblica», cui si era «interamente dedicato» nell’ultimo tempo del Pierre-Joseph Macquer (Parigi, 17782), cui Santi lavorò per qualche tempo. Ma l’esperienza acquisita e ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] logismografico negli ordinamenti e riscontri amministrativo-contabili per le aziende economiche di Stato, Roma 1901, p. 45). II 19 contabilità del ministero della Guerra italiano, il C. lavorò anche qui a introdurre la partita doppia, presentando il ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] il programma di governo e indicando quali punti qualificanti la creazione del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro, del Consiglio superiore della magistratura (CSM), la riforma della Pubblica amministrazione, l’istituzione del ministero ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] alla futura sposa Ines Berlinguer, «un ufficio e un lavoro che per me non rappresentano niente, non mi sento Nazione, 23 aprile 1977; M. Addis Saba, S. S., in Quaderni sardi di economia, 1981, n. 2-3, pp. 239-255; M. Mafai, Cossiga ricorda quella ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] nazionale", facendo apparire come condizioni dell'alleanza la questione economica e quella dell'Alto Adige, anche al di là delle istruzioni ricevute; e per questa seconda soprattutto lavorò intensamente. Ma già in questa fase dei negoziati, verso ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...