In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] a nutrir l'ambizione d'influire non soltanto sulla vita economica dei soci ma di tutta la collettività, per trasformarla 372 soci, con 62.755.536 di lire di capitale e impianti industriali per lire 56.854.234; esse occupano giornalmente 60.636 operai ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] politico di tale provvedimento legislativo è stato individuato nella particolare rilevanza assunta, nel quadro dell'economia nazionale, dagli usi industriali e agricoli dell'e. e. e nella conseguente opportunità di sottrarre le attività relative ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] dopo l'invenzione della stampa e quando il rischio industriale di un'abile mediazione fra autori e compratori di Ufficio della proprietà intellettuale, già annesso al ministero dell'Economia nazionale e ora al ministero delle Corporazioni (articoli 51 ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] l'esportazione. Gli sforzi costanti per potenziare l'apparato industriale si scontrano ora con la carenza di personale qualificato est a ovest gli Hauts-Plateaux per favorirne il decollo economico. In testa al movimento dei porti si trovano ora gli ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] volte sostituita dall'importanza dei costi e dei benefici economici della produzione. Si giunge perciò a paradossi come questo basse ma a carattere continuativo, di sostanze di origine industriale e/o di contaminanti ambientali di origine sia naturale ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] d'indole varia. Cosi è tipica dell'età odierna la costruzione di edifici destinati ad attività industriale, come anche la costruzione di case popolari ed economiche, per le grandi masse di popolazione. D'altra parte, l'industria ha dovuto adattarsi a ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 1992 si aggirava sul 16% (forze di lavoro). Nel settore industriale si osserva un'analoga tendenza e la popolazione attiva, dopo essere e alla grave recessione che ha colpito l'intera economia italiana negli anni 1974 e 1975. La seconda metà ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] dei consumi petroliferi è stata assorbita dai settori residenziale, industriale, generazione elettrica e altri usi minori. Il peso Europea dei 28 (UE 28) la contrazione delle attività economiche post 2008 e il conseguente calo del trasporto di merci ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] minerarie estratte, e pressoché inesistente il settore industriale, con l'unica eccezione del comparto petrolifero Gentile
Sul finire degli anni Ottanta la gravissima situazione economica, la forte tradizione sindacale, le mai sopite rivalità ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] e di servizi, il livello di reddito, il tasso di disoccupazione e di crescita industriale. Nel dopoguerra inoltre, con la definitiva affermazione dell'economia keynesiana, si è imposta una forma di misurazione aggregata − come il Prodotto Interno ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...