'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] un apposito ministero per le politiche urbane.
Condizioni economiche
Fra i primi dieci Paesi del mondo per volume complessivo del PIL, il B. è ormai considerato nel novero delle grandi potenze industriali. La sua posizione geopolitica (non solo nell ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] trovavano adepti presso tutti i gruppi linguistici e culturali. Sul piano economico, pur essendo state interrotte le operazioni del gasdotto, le strutture industriali, energetiche e di comunicazione rimangono legate al territorio sovietico; è certo ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] e amministrativo, possiede una sviluppata struttura industriale e assolve anche importanti funzioni commerciali 3-43; Lâm Thanh Liem, Collectivisation des terres et crise de l'économie rurale dans le delta du Mékong (1976-80), in Annales de Géographie ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] si trattò di ricostruire ex novo l'intero apparato industriale - prevalevano nettamente gli italiani, seguiti da spagnoli, su aree che già in passato rientravano in un suo spazio economico e dove il suo peso diveniva decisivo. La parte determinante, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] a quello del 1998, anno in cui erano stati raggiunti i risultati economici migliori. La tendenza positiva proseguiva nel 2004, a ritmi di poco un forte sostegno alla ripresa venisse dal settore industriale (+16% nel 2003), i cui comparti principali ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] ma ciò era stato del tutto insufficiente ad avviare un processo di sviluppo industriale autopropulsivo e a far divenire prevalentemente industriale la struttura economica e sociale del Mezzogiorno; ancor meno a ridurre il ritardo storico rispetto all ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] loro gli assurdi privilegi e le leve di comando politiche ed economiche. In altre parole, non si trattava soltanto d'abbattere il nazionali (repubblica, istituzioni democratiche, riforma agraria, industriale, tributaria, della scuola, ecc.) sarebbero ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] addirittura in altre parti del mondo. Lo spazio dell'E. industriale si è sostanzialmente esteso anche per l'autonomo emergere di alcuni dell'intera Europa.
La fase più recente dell'economia europea è caratterizzata da un crescente peso degli scambi ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] voce di gran lunga prevalente tra le esportazioni. Lo sviluppo industriale è stato assai modesto, nonostante l'impegno profuso in campo l'autonomia del governo in materia di politica economica. Sotto la pressione dei creditori internazionali, a ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] al 50% del 1991. Dopo la lunga fase di recessione, l'economia giapponese ha ripreso a crescere tra la fine del 2003 e l 2004, grazie all'aumento dei consumi privati, degli investimenti industriali e delle esportazioni (per lo più indirizzate verso la ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...