STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tariffa Grundy, votata dopo lunga lotta nel giugno dello stesso 1930, che circondò il mercato americano di alte barriere doganali proprio quando la struttura economica del mondo vacillava e sempre più difficile diveniva il problema di come le altre ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] per cui la loro vita privata è assillata da quella preoccupazione economica che nel mondo greco appare la principal base di tutti i alle mura della città con la formazione di sobborghi intorno a mercati o ad abbazie; infine dopo il sec. XIII si ebbe ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nazista in complesso ha procurato negli ultimi 3 anni un forte aumento nell'attività economica tedesca attività che però concerne soprattutto il mercato interno.
Comunicazioni (p. 699). - Le comunicazioní ferroviarie tedesche, la cui rete nel 1937 si ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] officina per mostrare come si poteva produrre a buon mercato il libro bello. I risultati notevoli ottenuti in 'Ufficio della proprietà intellettuale, già annesso al ministero dell'Economia nazionale e ora al ministero delle Corporazioni (articoli 51 a ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] sono trasferibili alle cosiddette società-veicolo con decreto del ministro dell'Economia e delle Finanze di concerto con il ministro per i Beni trasformati in strumenti finanziari da collocare sul mercato (v. cartolarizzazione). Il ruolo della società ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] longevità ha conseguenze sul numero di anziani che il sistema economico deve sostenere. In Italia la speranza di vita dopo i %), e ciò riflette, in particolare, la minor presenza sul mercato del lavoro delle donne e dei giovani.
L'evoluzione verso ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] a c. e utenti.
Queste riflessioni, cui fece eco − nel settore delle scienze economiche − il superamento del mito liberista del c. re di un mercato in costante equilibrio, hanno costituito il fondamento del cosiddetto consumerism, il cui obiettivo non ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] monetaria, essi dominarono il traffico e il commercio della penisola italiana; ai federati riconobbero eguaglianza economica assoluta sui mercati aperti dalle armi comuni, ed elargirono loro privilegi giuridici nelle provincie, sì da far sparire ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] impresse un energico stimolo all'attività industriale, per i benefizî economici ricavati, e la diminuita concorrenza estera sul mercato interno. Si venne così accelerando quel risorgimento economico già delineatosi al principio del secolo XX, e senza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] cortile, che dalla Russia occidentale venivano nell'anteguerra largamente importati sui mercati tedeschi (specie le oche). Pollame e uova costituiscono una notevole risorsa economica per alcune zone della Russia centrale, ma è ancora troppo recente ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...