Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] sulle persone, i modi di vita, la cultura
L'idea di un processo non controllato, trainato dai meccanismi dell'economia di mercato, suggerisce l'immagine delle conseguenze sulle persone, sui loro modi di vita e di pensare. L'immagine è usata ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] che l'agire degli individui dipenda dalla loro posizione nel mercato (Weber) o dal loro rapporto con i mezzi di sfondo di uno specifico contesto storico. Una teoria dell'azione economica ispirata a un marxismo non scolastico non può limitarsi a ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] sussistenza; scarso orientamento della produzione al mercato; scarsa differenziazione delle occupazioni; assenza di dei paesi che si sono affacciati in ritardo sulla scena dell'economia moderna. Un modello non unilineare di stampo weberiano è anche ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] all'agricoltura della Comunità Economica Europea, che mantiene sul mercato produttori (non soltanto .). Il concetto di 'strategie di chiusura', ricavabile da un capitolo di Economia e società diverso da quello dedicato alle classi e ai ceti, è ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] della complessità può essere usato, ad esempio, per presentare in una luce positiva l'economia basata sul meccanismo dei prezzi e con essa l'economia liberale di mercato (v. Hayek, 1964), e proprio questa impostazione viene poi presa di mira dai ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] San Paolo, Los Angeles, Montreal, Sydney e Miami si starebbero trasformando in "spazi di mercato transnazionali", in cui vengono operate le scelte determinanti per l'economia mondiale (v. Sassen, 1994). Non che non esistano più città che fanno capo a ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] riconoscessimo che molte delle posizioni di svantaggio sociale ed economico sono imputabili non già alla responsabilità o al demerito tra coloro che sono più o meno stabilmente insediati nel mercato del lavoro e coloro che ne sono del tutto esclusi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] di individui attivi sulle due scene pubbliche che stanno alla base del funzionamento delle società democratiche a economia di mercato: quella della democrazia rappresentativa (con le elezioni e i partiti, i programmi e i leaders politici) e ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] loro statuto scientifico, da alcune scienze sociali come l'economia.
È invece importante ricordare che il poliziesco si è editoriale, soggetto alle stesse dinamiche di mercato dei romanzi, si è legato strettamente al mercato del cinema e della TV, ha ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] degli anni ottanta il successo del thatcherismo aveva obbligato persino gli ideologi socialisti ad adottare la retorica dell'economia di mercato. Ma una volta che si sia riconosciuto questo successo, cominciano a sorgere dei dubbi sulla reale natura ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...