• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [4010]
Storia [526]
Economia [962]
Geografia [411]
Diritto [557]
Biografie [479]
Geografia umana ed economica [305]
Temi generali [326]
Scienze politiche [256]
Storia per continenti e paesi [203]
Arti visive [195]

LA PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA PORTA, Luigi Fabio Zavalloni Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo. Il L., come molti [...] per l'attuazione di un programma di radicali riforme economiche e amministrative, il L., nel dicembre 1863, insieme dotati di infrastrutture, così da creare un vero mercato nazionale. La questione ecclesiastica, che aveva rilevanti implicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – MONTE PORZIO CATONE

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow. Il padre, discendente da un antico [...] il suo lungo impegno contro il mercato della prostituzione e lo sfruttamento dei l’affaire Dreyfus, a cura di G. Tassani, Forlì 1995; B. Di Porto, Politica, economia e cultura in una rivista tra le due guerre. “Echi e commenti”, 1920-1943, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EMIGRAZIONE ITALIANA – CONFERENZA DI PARIGI

LAMBERTI, Mosca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Mosca Renzo Nelli A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] sestiere di S. Pancrazio, nei pressi del mercato vecchio, acquistandovi case, palazzi e quelle munite . 1908, pp. 29 s., 558, 560; E. Fiumi, Fioritura e decadenza dell'economia fiorentina, in Arch. stor. italiano, CXV (1957), p. 404; A. D'Addario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTI, Mosca (1)
Mostra Tutti

Russia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Russia, storia della Francesco Tuccari Dagli zar al postcomunismo La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] (dal 2000 in poi), la Russia ha avviato un difficile processo di transizione verso la democrazia e l’economia di mercato, confrontandosi al tempo stesso con le molteplici tensioni etniche, nazionalistiche e separatistiche che sono esplose all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GRANDUCATO DI MOSCOVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Costruzione dell'identità dell'Europa

Dizionario di Storia (2010)

Costruzione dell’identità dell’Europa Marcello Verga Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] blocco occidentale» di dare vita a forme di integrazione economica e politica nel contesto di una pacificazione europea che prendeva comunitari (dalla Costituzione a Roma, nel 1957, del Mercato comune europeo, all’Unione Europea, al Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA

Le relazioni internazionali

Dizionario di Storia (2011)

Le relazioni internazionali Massimo de Leonardis In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] di un nuovo assetto. Ogni area geopolitica ha il suo sistema: l’Occidente vede il successo della democrazia liberale e dell’economia di mercato e ha abolito le guerre al suo interno. L’Asia ricorda l’Europa del 19° secolo: le grandi potenze, Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Problemi storici del sottosviluppo

Dizionario di Storia (2011)

Problemi storici del sottosviluppo Guido Pescosolido La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] la casistica del sottosviluppo. In realtà la comparsa sul mercato internazionale dei prodotti dell’area avanzata esercitò sin dall’Ottocento un’indubbia funzione di blocco delle economie prive di apparati industriali e questo continuava a valere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

I feudalesimi

Dizionario di Storia (2010)

I feudalesimi Matteo Sanfilippo La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] , perché dannoso per lo Stato, di cui impedirebbe la centralizzazione e l’efficienza, e l’economia, perché ostacolerebbe il libero mercato della terra e dei suoi prodotti. Il collegamento tra interpretazione storica e richiesta di abolizione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La questione meridionale

Dizionario di Storia (2010)

La questione meridionale Guido Pescosolido L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] mondiale, le successive politiche di restringimento degli scambi di merci e risorse umane affermatesi a livello mondiale tra gli un’agricoltura competitiva e l’avvio di uno sviluppo economico autopropulsivo, che avrebbe potuto in un secondo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GENTILINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Enrico Giuseppe Monsagrati Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] a configurarsi come "un calmante, un narcotico" (p. 23). In luogo, dunque, di uno Stato pronto a consegnare l'economia al mercato e alla libera concorrenza, il G. invocava, se non uno Stato interventista, un organismo capace di favorire le soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 53
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali