Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] all'agricoltura della Comunità Economica Europea, che mantiene sul mercato produttori (non soltanto .). Il concetto di 'strategie di chiusura', ricavabile da un capitolo di Economia e società diverso da quello dedicato alle classi e ai ceti, è ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] della complessità può essere usato, ad esempio, per presentare in una luce positiva l'economia basata sul meccanismo dei prezzi e con essa l'economia liberale di mercato (v. Hayek, 1964), e proprio questa impostazione viene poi presa di mira dai ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] San Paolo, Los Angeles, Montreal, Sydney e Miami si starebbero trasformando in "spazi di mercato transnazionali", in cui vengono operate le scelte determinanti per l'economia mondiale (v. Sassen, 1994). Non che non esistano più città che fanno capo a ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] riconoscessimo che molte delle posizioni di svantaggio sociale ed economico sono imputabili non già alla responsabilità o al demerito tra coloro che sono più o meno stabilmente insediati nel mercato del lavoro e coloro che ne sono del tutto esclusi ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] di individui attivi sulle due scene pubbliche che stanno alla base del funzionamento delle società democratiche a economia di mercato: quella della democrazia rappresentativa (con le elezioni e i partiti, i programmi e i leaders politici) e ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] loro statuto scientifico, da alcune scienze sociali come l'economia.
È invece importante ricordare che il poliziesco si è editoriale, soggetto alle stesse dinamiche di mercato dei romanzi, si è legato strettamente al mercato del cinema e della TV, ha ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] degli anni ottanta il successo del thatcherismo aveva obbligato persino gli ideologi socialisti ad adottare la retorica dell'economia di mercato. Ma una volta che si sia riconosciuto questo successo, cominciano a sorgere dei dubbi sulla reale natura ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] gerarchia) e nel contempo di un agire solidale (contro il mercato).
Tra i fattori strutturali e le logiche d'azione suddette settori della società civile e in particolare nel settore economico. Nelle aziende, con la parziale eccezione di alcune ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] nel Nordafrica i neri immigrati dal sud del continente occupano i ranghi più bassi nella gerarchia del mercato del lavoro.
Dopo la crisi economica del 1973 si è avuto nei paesi industrializzati e relativamente ricchi del Nord un notevole afflusso di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] del livello di reddito è quello della valutazione delle merci che non entrano nel mercato né interno né internazionale: si tratta cioè dell'economia sommersa, legale o illegale, e dell'economia di sussistenza. Il peso produttivo di questa ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...