La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Robert Malthus e al suo An essay on the principle of population che nel 1798 aveva introdotto nel dibattito economico e politico il tema del controllo delle nascite, ma che divenne nel discorso morale della Chiesa il termine generico per indicare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] le colonie mercantili straniere. Questa espansione venne bloccata dall'incendio del 1203 e dalle gravi conseguenze economiche e politiche dell'occupazione occidentale (1204-1261), che portarono alla spoliazione della città e al suo progressivo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] cannoni di metallo fuso. Oltre al cannone, le innovazioni che produssero le maggiori conseguenze sul piano del rinnovamento economico, politico e culturale, anch'esse in parte frutto di scambi culturali, furono il compasso, l'orologio meccanico e il ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] ogni società in ogni epoca abbia nel suo seno i rappresentanti di quel potere che a differenza del potere economico e del potere politico si esercita con la parola, e più in generale, attraverso segni e simboli, oggi, quando si parla di intellettuali ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , sia perché hanno coinvolto quelle meno acculturate, meno avvertite, quelle più marginali, portandole dentro le trasformazioni sociali, economiche e anche politiche.
Note
1 G. Leopardi, A Silvia, 1828, in Canti, Milano 2004, pp. 84-86; A. Manzoni, I ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] 1903 e inizialmente diretto daAngelo Mauri (economista e giornalista che aveva lavorato precedentemente Sul tema cfr. F. Malgeri, Storia de «La Voce della Verità», «Rassegna di politica e storia», 113, 1964, pp. 12-27; Id., La stampa cattolica a Roma ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] al volgere del XXI secolo nove caratteristiche principali.
1. Mondializzazione del potere economico-politico dello strato I. - Il potere economico e politico dello strato I (alti dirigenti di grandi imprese, di banche centrali, di organizzazioni ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] culturalmente nel tronco del cattolicesimo liberale lombardo in un territorio attraversato dalle correnti di trasformazione economica e politica dell’età giolittiana. Antonio Aiace Alfieri, Alessandro Casati e Tommaso Gallarati Scotti4 diedero vita a ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] è anche un evento di marketing, cosa di cui gli organizzatori sembrano essere pienamente consapevoli102. Dal punto di vista economico-politico si potrebbe quasi dire che esso è la vetrina di una holding di servizi del terziario, largamente basata sul ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] generazioni in contatto con le popolazioni di pastori di lingua Bantu, con i quali intrattenevano scambi economici. Spesso sottomessi politicamente, i !Kung erano regolarmente scacciati dalle regioni più accessibili e ricche di acqua. Lo stesso era ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...