LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] più. Il fenomeno va collegato non solo a ragioni economiche ma anche a una più forte domanda sociale di lettura capra (marocchino) rosse o, più raramente, di altri colori (verde, nero), sempre più fittamente decorate sui piatti e sul dorso ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] tra i castra exempta, ma le implicazioni residenziali ed economiche sono testimoniate da un'altra lettera che nel 1239 esterne del castello, in combinazioni tra alberese e verde di Prato che rimeditano cromie murarie caratteristiche del Romanico ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] pp. 35-64.
F. Sabatini, Il capitale sociale nelle regioni italiane: un’analisi comparata, «Rivista di politica economica», 2009, 99, pp. 167-220.
F. Amati, M. Verde, Il terzo settore al Sud. Un’analisi quantitativa, in Occhi nuovi da Sud, a cura di P ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] che sta alla base della vita autotrofica delle piante verdi e di alcuni tipi di Batteri. Forse il maggior parte della vita, e in alcune parti del mondo il prodotto economico delle coltivazioni è legato più alla disponibilità di acqua che a qualsiasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nella sua lunga carriera affronterà molte questioni di economia, conseguendo il premio Nobel 1994 per questa emette, a impulsi ricorrenti, luce 'pompa' a 570 nm (verde).
Effetto tunnel nei superconduttori, con superamento della barriera da parte ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] agricola, ma sottolinea anche le ragioni del declinante potere verde» (Barberis, in INSOR 1984, p. 59). non corrisponde un’analoga importanza in quantità prodotte e rispettivo valore economico.
Come evidenziano i dati, l’ortofrutta e i cereali, gli ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] risorse della natura fruibili dall’uomo.
Un ‘arcipelago di Isole verdi’ è un’Altra Toscana, che dialoga con l’idea dei centri benessere sono però destinati a subire l’attuale crisi economica che colpisce le famiglie, e le terme sensoriali non sono ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] e parassitarie, per interessi elettorali, per assenza di programmi di lungo periodo nella politica economica: rimasero solo gli effetti della ‘rivoluzione verde’ in termini di riduzione drastica delle biodiversità, di inquinamento e degrado dei suoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] , i corredi chimici divenissero meno elaborati e più economici.
Test alla fiamma
Se il sale di un metallo che allora lavorava per le "Chemical News": "Hai mai notato una riga verde dello spettro, lontana come quella del Naα, su un lato così come il ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] Turchia dall'altro.
Tendenze dopo gli anni sessanta
Le tendenze dell'ineguaglianza economica tra il 1960 e il 1980 (v. Adelman, 1985), hanno confermato sementi ottenuti con la cosiddetta 'rivoluzione verde' possono triplicare i raccolti per acro ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...