GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] mentre il Perù è saturo di operai e agricoltori giapponesi e l'Argentina non ha posto per gente senza mezzi in cerca di lavoro. del suolo agricolo. Il significato di questa per l'economia della nazione apparirà chiaro quando si pensi che, mentre ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] paesi (dopo l'U. R. S. S., gli Stati Uniti, l'Argentina e il Brasile), al 2° tra i paesi europei. La Polonia orientale di 46,2 milioni nel 1929; poi, in seguito alla crisi economica mondiale, si ebbe di nuovo una forte contrazione: 37,5 milioni di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , Italia, ecc.), 73.650 in America (Stati Uniti, Argentina, ecc.).
Quanto alle migrazioni interne, il numero degli abitanti di transito è in primo piano nella sua vita economica. Ma tutta l'economia dello stato si è organizzata in modo che esso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ), segue la Francia con 31,6 milioni (e 17,5 milioni di riesportazione), l'Argentina con 29,1, l'Olanda con 21,8 (e 5,2 di riesportazione), il nel mondo per la sua situazione marittima ed economica; i suoi 5 milioni di tonnellate costituivano ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del Dal, il Lagan, l'Ätran, il Göta, ecc. Importanza economica molto superiore a quella della pesca del salmone ha la pesca del Stati Uniti, cereali, cotone e olî; dalla Repubblica Argentina cereali e pelli; dal Brasile, caffè; dalla Danimarca ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dal 1869, il Messico dal 1871, l'Uruguay dal 1869, l'Argentina dal 1871, la California dal 1872, il Venezuela dal 1873, la di diritto commerciale e dall'altro la vita economica nazionale progrediva, le disposizioni del codice apparvero sempre ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , fino al Río de la Plata e poi per terra attraverso l'Argentina. Per questa via diretta la distanza fra l'Italia e il Chile al termine dei suoi poteri (1886).
La crisi politica ed economica del 1891 e l'avvento del regime parlamentare. - Il Santa ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] domenicano fondato nel sec. XVI; quella di Córdoba in Argentina, fondata nel 1613; l'università di Santiago del Chile; finanza pubblica, mentre però, in seguito alla grande prosperità economica, si formò il tipo del businessman mecenate, il quale ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] capitale non è definito), Costa d'Avorio (Yamoussoukro) e Argentina (la località scelta è quella delle città di Viedma e delle sue valenze applicative, in materia di u. e di economia. Cause prime di tale revisione sono state l'eclissi delle idee ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] superiore e sono anche disponibili notevoli riserve. Ma le prospettive a breve termine di uno sviluppo economico dell'Egitto e dell'Argentina sono molto diverse da quelle del Ruanda e della Repubblica Centrafricana, data la più solida organizzazione ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...