Studioso di ragioneria, nato a Rivignano, Udine, il 14 marzo 1860, morto a Padova l'11 dicembre 1943. Insegnò dal 1882 al 1922 negli istituti tecnici, soprattutto a Padova, e, conseguita nel 1899 la libera [...] di ragioneria professionale, ivi 1931; Studio sintetico di ragioneria statale italiana, ivi 1940.
Bibl.: A. Revere, P. D'A., in Rivista italiana di Ragioneria, fasc. 3, 1937; Pancera, P. D'A., in Rivista siciliana di Economiaaziendale, 1946-48. ...
Leggi Tutto
Economista, presidente dal 1952 della Cassa di risparmio delle Province lombarde e dell'Associazione fra le Casse di risparmio lombarde, dal 1953 del Mediocredito regionale lombardo e dal 1965 dell'Associazione [...] di mediocredito. È consigliere inoltre dell'Istituto di credito delle Casse di risparmio italiane e direttore dell'Istituto di economiaaziendale dell'Università Comm. "L. Bocconi", di cui è stato rettore nel periodo 1967-73. Membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] alla specializzazione professionale in corsi post-secondari o direttamente in sede aziendale.
L'Unione Europea, pressata dalle esigenze prioritarie della cooperazione economico-finanziaria, tende da anni a promuovere in via collaterale la convergenza ...
Leggi Tutto
SIMON, Herbert
Marco Villani
Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze [...] della microeconomia. Pur essendo un testo di gestione aziendale, tuttavia, le implicazioni contenute nell'analisi che ma di raggiungere risultati accettabili ai propri problemi.
Nella teoria economica pura il nome di S. rimane legato al noto teorema ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] o Luigi Luzzatti, o il fondatore dell’economiaaziendale Gino Zappa (anche la tradizione dell’economiaaziendale italiana è un’espressione dell’antica tradizione dell’economia civile), il mercato, l’impresa, l’economico sono in sé luoghi anche di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] si dovrebbe fare largo posto alle materie economiche e tecniche: economia e politica economica, econometria, studio dei modelli econometrici, contabilità nazionale, statistica, economiaaziendale e anche la tanto maltrattata contabilità generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] , scienziati politici, giuristi, e alcuni esponenti della tradizione italiana dell’economiaaziendale (Bruni 2009). Ma in un certo senso i più autentici continuatori dell’economia di Genovesi e Dragonetti sono stati gli artefici del movimento ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] il tema del Contributo del 1883, mise in rilievo la natura finanziaria del fenomeno economico e aprì la strada italiana agli studi di economiaaziendale.
Al congresso della Sips (Società Italiana Progresso Scientifico) del 1907, trattando della ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] operaia non poteva non essere apprezzata dal C., particolarmente sensibile al problema del costo del lavoro nell'economiaaziendale; così come suscitava il suo entusiasmo la politica di favori verso l'industria elettrica dal fascismo proseguita ...
Leggi Tutto
valore
Fabio Buttignon
Polisemia del concetto di valore
Il concetto di valore negli studi economici assume diversi significati nell’economia politica, nella finanza e nell’economiaaziendale.
Evoluzione [...] di rischio (incluse le operazioni di finanza straordinaria).
Il concetto di valore nell’economiaaziendale
Uno specifico filone (shareholder theory) dell’economiaaziendale (➔) e degli studi di management accoglie l’impostazione della finanza e la ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...